Ricerca corsi

Gestione delle acuzie e delle urgenze nei contesti di lungodegenza e geriatria

  • Codice
  • DEASS 18. mod.5 GEST.ACUZIE
  • Presentazione
  • Il modulo, attraverso la simulazione e esercizi su casi reali che quotidianamente si possono incontrare nei contesti di cura della persona anziana, permetterà la mobilizzazione del ragionamento clinico e l’aggiornamento delle conoscenze. Il modulo andrà a toccare temi infermieristici e la pratica infermieristica, includendo nozioni di anatomia e fisiologia, fisiopatologia, interventi di gestione dell’urgenza ed emergenza, basandosi sulle evidenze, i Gold standard e l’utilizzo di protocolli aggiornati.
  • Obiettivi
  • - Gli studenti saranno in grado di identificare le situazioni di urgenza/emergenza epidemiologicamente più rilevanti per la persona anziana. - Gli studenti saranno in grado di conoscere e applicare gli interventi specifici, le principali procedure e protocolli per le principali situazioni di urgenza /emergenza trattate nel modulo
  • Destinatari
  • Infermieri
  • Certificato
  • Esame teorico-pratico Attestato di frequenza con 3 ECTS. La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva all’80% delle giornate di formazione e l'acquisizione della prova di valutazione. Gli studenti che scelgono di non certificare riceveranno un attestato di frequenza (senza ECTS).
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Contenuti
  • - Assessment e gestione dei principali eventi acuti cardiovascolari (IMA, Sompenso cardiaco, ecc) - Assessment e gestione dei problemi respiratori acuti (distress respiratorio, polmoniti, esacerbazioni BPCO, ecc.) - Assessment e gestione dei principali eventi acuti neurologici (ICTUS, TIA) e metabolici (iper/ipo glicemia, ecc.) - Valutazione e gestione della persona con trauma da caduta - Valutazione e gestione della persona con Shock settico - Ruolo infermieristico nella gestione del trasferimento del paziente in situazione di urgenza/emergenza - Questioni etiche in ambito geriatrico nelle situazioni di urgenza/emergenza.
  • Durata
  • 40 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Luciano Thomas (DEASS) e Laura Canduci (DEASS)
  • Relatore/i
  • Luciano Thomas ed esperti del settore
  • Iscrizione ai corsi
  • 21 aprile 2023
  • Date
  • 24, 25, 26 e 31 maggio 2023 1 giugno 2023
  • Orari
  • 09.00 – 12.20 / 13.20 – 16.40
  • Luogo
  • Supsi DEASS, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'100.- È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE. Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 88 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • luciano.thomas@supsi.ch laura.canduci@supsi.ch
Maggiori informazioni