Complessità e sfide nell'invecchiamento della popolazione con problemi psichiatrici e di salute mentale
- Codice
- DEASS 18. mod.5 INV
- Presentazione
- La popolazione invecchia e aumentano di conseguenza i problemi di salute mentale in questa fascia di età. Fenomeni come le sindromi ansioso-depressive nell'anziano, il suicidio in età avanzata, i disagi psichici dovuti alla solitudine sono sempre più frequenti e sollecitano interrogativi, ma soprattutto risposte adeguate da parte degli addetti ai lavori. D'altro canto invecchiano anche le persone che nella loro vita hanno incontrato la malattia mentale e strutture preposte alla cura degli anziani si trovano confrontate con questa nuova tipologia d'utenza e con nuovi bisogni ai quali occorre trovare delle risposte.
Il modulo permetterà di affrontare alcune di queste sfide e fornirà degli strumenti di analisi, comprensione e azione per accompagnare al meglio sia la persona anziana con le sue peculiarità nel confronto con problematiche psichiatriche sia la persona con problematiche psichiatriche che invecchia.
- Obiettivi
- - Riflettere e confrontarsi sui principali problemi di salute mentale di persone in età geriatrica
- Approfondire le conoscenze di alcune sindromi psicogeriatriche differenziandole da quelle legate a patologie degenerative e di decadimento delle facoltà cognitive
- Identificare e mobilizzare con pertinenza le risorse utili ad una gestione efficace dei problemi di salute mentale in età geriatrica
- Garantire alla persona anziana con problemi psichiatrici il diritto ad un’adeguata assistenza e a percorsi di cura nel rispetto della qualità della vita
- Destinatari
- Infermieri, professionisti sanitari e socio sanitari confrontati con la tematica.
- Requisiti
- Bachelor o Diploma in una professione sanitaria o sociale.
- Certificato
- Dossier scritto – da consegnare entro il: 19.06.2023
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Contenuti
- - L’anziano con malattia psichiatrica: una nuova sfida? (epidemiologia e prospettive future)
- Le situazioni limite: gerontologia, psicogeriatria, psichiatria geriatrica
- Principali sindromi e quadri psicopatologici nell’invecchiamento
- La gestione di problemi comportamentali e dell’aggressività a domicilio, in ospedale e in contesti residenziali.
- La corretta gestione della terapia farmacologica.
- Durata
- 40 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Il modulo vuole essere una prima occasione di confronto e approfondimento a partire delle reali criticità incontrate nella presa in carico di questa particolare tipologia di utenza.
Allo studente è richiesta una partecipazione molto attiva durante tutto il modulo, allo scopo di fornire elementi utili per evidenziare e promuovere le specificità cardine a livello geriatrico e a livello di salute mentale.
Il percorso è caratterizzato da supporti teorici forniti da specialisti ed esperti; attività in sottogruppi, atelier riflessivi e giochi di ruolo che favoriscano la messa in pratica di strategie utili nella quotidianità lavorativa.
- Responsabile/i
- Marco Vener, Fabio Lomazzi e Carla Sargenti
- Relatore/i
- Rita Pezzati, William Pertoldi, Nevena Vlaijc, Giona Morinini, Numa Pedrazzetti, Laura Rullo ed altri esperti del settore
- Iscrizione ai corsi
- 21 aprile 2023
- Date
- 8, 9, 10, 11, 12 maggio 2023
- Orari
- 09.00 - 12.20 / 13.20 - 16.40
- Luogo
- SUPSI/DEASS - Stabile Suglio Business Center, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- CHF 1’100.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18 CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- Eventuali informazioni possono essere richieste ai responsabili
Marco Vener o Fabio Lomazzi:
vener.marco.90@gmail.com
ilomazzi.fl@gmail.com
Corsi che potrebbero interessarti