Chronic care model
- Codice
- DEASS 18. mod.5 CHR
- Presentazione
- Il modulo si prefigge di approfondire e analizzare da più punti di vista, l’ampio territorio che definisce oggigiorno la malattia e i malati cronici. L’epidemiologia ci illustra chiaramente il mutare sia quantitativo, che qualitativo di questo fenomeno in sanità. Nuove malattie, un tempo dalla prognosi infausta, sono oggi croniche e gestite nei loro sintomi per lunghi periodi, i processi sanitari e le condizioni sociali sono in rapida trasformazione. Da qui, la necessità di vagliare nuovi approcci di “case management” e rivalutare gli abituali processi assistenziali alla luce dei nuovi bisogni ed esigenze è diventata, per la nostra categoria professionale, una contingenza evidente.
- Obiettivi
- – Inquadrare la cronicità
– Approfondire il “chronic care model” dell’OMS
– Evidenziare le peculiarità della cura del cronico nell’acuzia
– Applicare una modellizzazione di nursing
– Conoscere le politiche dello stato sulla presa in carico dell’utenza cronica
– Illustrare buone pratiche attive sul territorio
- Destinatari
- Professionisti sanitari attivi in qualunque contesto.
- Certificato
- Attestato di frequenza con 3 ECTS.
La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva all’80% delle giornate di formazione e l'acquisizione della prova di valutazione. Gli studenti che scelgono di non certificare riceveranno un attestato di frequenza (senza ECTS).
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Contenuti
- – Definizioni in letteratura
– Epidemiologia
– Problemi emergenti e nuove cronicità
– Il Chronic care model: le sue componenti
– Cronicità in contesto acuto e ospedaliero
– Applicare un modello di nursing in situazione complessa
– Dibattito sulle politiche agite dal Cantone in materia di utenza cronica
– Confronto con buone pratiche assistenziali attivate sul territorio.
- Durata
- 40 ore-lezione
- Responsabile/i
- Mauro Realini (DEASS), Cesarina Prandi (DEASS)
- Relatore/i
- Cesarina Prandi, Mauro Realini, Sofia Barca, Rahel Messineo, Fabrizio Pertile, Elisabetta Sberna, Anna Maria Sury, Miriam Ravelli, Carolina Moggi, Michele Taddei.
- Iscrizione ai corsi
- 21 aprile 2023
- Date
- 2, 3, 4, 5, 8 maggio 2023
- Orari
- 09.00 – 12.20 / 13.20 – 16.40
- Luogo
- Supsi DEASS – Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18, 6928 Manno
- Costo
- CHF 1'100.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio Business Center, via Cantonale 18 CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- cesarina.prandi@supsi.ch
mauro.realini@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti