Ricerca corsi

La comunicazione con il paziente e i suoi famigliari in situazioni difficili e complesse

  • Codice
  • DEASS 18. mod. 5 LA COMUNIC
  • Presentazione
  • I pazienti e i famigliari che si trovano ad affrontare l’evento malattia, con tutte le conseguenze che questo comporta, si aspettano dall’equipe curante, oltre a cure tecnicamente adeguate, anche disponibilità al dialogo e all’ascolto e competenze relazionali. Spesso, nella pratica professionale, ci si trova impreparati a gestire comunicazioni difficili e relazioni complesse, in tempi ridotti e con pochi strumenti a disposizione.
  • Obiettivi
  • - Approfondire elementi teorici relativi al processo comunicativo - Analizzare gli elementi teorici relativi alla comunicazione e alle dinamiche relazionali all’interno delle famiglie - Identificare le più frequenti difficoltà comunicative e relazionali e fornire strategie per gestirle - Analizzare alcuni aspetti relativi ad aree di cura specifiche - Imparare a riconoscere il proprio stile comunicativo adottando uno sguardo introspettivo - Riconoscere le emozioni e a gestirle
  • Certificato
  • La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva all’80% delle giornate di formazione e l'acquisizione della prova di valutazione. Gli studenti che scelgono di non certificare riceveranno un attestato di frequenza (senza ECTS).
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Contenuti
  • Situazioni difficili durante la pratica clinica La comunicazione di cattive notizie La comunicazione in famiglia Le emozioni di pazienti, famigliari e curanti Tecniche di comunicazione nell’ambito sanitario Gestione di situazioni relazionali complesse
  • Durata
  • 40 ore/lezione
  • Responsabile/i
  • Ilaria Bernardi Zucca, docente senior (DEASS)
  • Relatore/i
  • Loredana Odone, psichiatra e psicoterapeuta, Gabriella Bianchi Micheli, psicologa clinica e psicoterapeuta FSP specialista in psico-oncologia FSP e altri esperti del settore
  • Iscrizione ai corsi
  • 21 aprile 2023
  • Date
  • 8, 9, 10, 11, 12 maggio 2023
  • Orari
  • 09.00 – 12.20 / 13.20 – 16.40
  • Luogo
  • Supsi DEASS, Manno, Stabile Suglio Business Center Via Cantonale 18 6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'100.- È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE. Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 88 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • ilaria.bernardi@supsi.ch