Ricerca corsi

Risorse digitali per l'italiano L2

  • Codice
  • DFA 342
  • Presentazione
  • Attraverso una preparazione multidisciplinare e un accompagnamento mirato, il percorso propone l’ideazione, progettazione e sperimentazione di materiali didattici interattivi per l’insegnamento dell’italiano in ottica interculturale. Tali risorse digitali potranno essere destinate al sostegno dell’insegnamento dell’italiano ad allieve e allievi alloglotti, alla sensibilizzazione interculturale di tutto il gruppo classe, come pure al mantenimento/rafforzamento dell’acquisizione della lingua di scolarizzazione.
  • Obiettivi
  • • Conoscenza degli orientamenti fondamentali dell’educazione interculturale e plurilingue; • acquisizione di competenze nell’insegnamento dell’italiano come lingua seconda; • acquisizione di competenze progettuali nella creazione di risorse didattiche efficaci; • acquisizione di competenze tecniche nell’utilizzo del software H5P di Moodle per la creazione di risorse digitali ad uso didattico.
  • Destinatari
  • Docenti di scuola dell’infanzia e di scuola elementare.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il percorso formativo sarà incentrato sui seguenti argomenti: • utilizzo del software H5P di Moodle per la creazione di risorse digitali ad uso didattico; • inquadramento su interculturalità e plurilinguismo nell’azione didattica; • accompagnamento pedagogico-didattico nella creazione di materiali didattici interattivi per l’insegnamento dell’italiano in ottica interculturale.
  • Durata
  • 16 ore-lezione più accompagnamento a distanza per la progettazione e realizzazione delle attività didattiche.
  • Relatore/i
  • Silvia Fioravanti, assistente per l’informatica per le scuole comunali e collaboratrice CERDD Daniela Kappler, ricercatrice in lingue e intercultura Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI Lorenza Rusconi-Kyburz, docente ricercatrice Dipartimento formazione e apprendimento SUPSI
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 30 gennaio 2023.
  • Date
  • 7 febbraio 2023, 17-18.35 16 febbraio 2023, 17-18.35 2 marzo 2023, 17-18.35 8 marzo 2023, 13.30-17 22 marzo 2023, 13.30-17 24 aprile 2023, 17-18.35
  • Luogo
  • Da definire in funzione della provenienza degli iscritti.
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Osservazioni
  • L’incontro dell’8 marzo 2023, dedicato a un inquadramento su interculturalità e plurilinguismo nell’azione didattica, è facoltativo per i partecipanti che hanno frequentato il CAS Interculturalità e plurilinguismo nell’apprendimento / CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 F +41 (0)58 666 68 19 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA