Ciclo di conferenze sul trattamento fiscale e civilistico del trust
- Codice
- DEASS_2223_17
- Descrizione
- Il CCT della SUPSI organizza un ciclo di conferenze focalizzato, sulla recente Circolare n. 34/E/2022 in tema di trust emanata dall’Agenzia delle Entrate il 20 ottobre scorso a seguito della bozza presentata nell’agosto 2021, per cui era stata indetta una consultazione pubblica tra gli operatori del settore. La Circolare offre importanti chiarimenti e maggiore certezza sull’applicazione del regime fiscale dei trust a seguito delle modifiche legislative introdotte nel 2019 e delle sentenze della Corte di Cassazione in ordine all’imposizione indiretta. Per analizzare in modo compiuto la disciplina del trust, tenendo conto delle indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, il ciclo di conferenze è stato suddiviso in tre mezze giornate: la prima affronterà gli aspetti fiscali del diritto italiano derivanti dalla Circolare, la seconda sarà dedicata ad un esame di diritto comparato con la Svizzera e con altri Paesi, mentre nell’ultima saranno esaminati alcuni aspetti di natura civilistica.
- Frequenza
- È possibile partecipare al convegno solo tramite videoconferenza. Maggiori informazioni sono reperibili sul sito: http://www.supsi.ch/go/CCT-streaming.
- Destinatari
- Fiduciari, commercialisti, avvocati e notai, consulenti fiscali, consulenti bancari e assicurativi, dirigenti aziendali,
funzionari fiscali, collaboratori attivi nel settore fiscale di aziende pubbliche e private, persone interessate alla fiscalità.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- - La fiscalità diretta dei trust commerciali e non commerciali alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. 26 ottobre 2019, n. 124. L’individuazione dei trust stabiliti in Stati a fiscalità privilegiata: la residenza dei trust e le presunzioni di collegamento con la giurisdizione italiana
- Le distribuzioni effettuate da trust esteri: le modalità di determinazione del reddito e del capitale e la connessione tra imposizione diretta e indiretta. Implicazioni pratiche e linee guida per trustees e protectors
- L’imposizione indiretta della dotazione in trust e delle attribuzioni ai beneficiari: dai vincoli di destinazione all’arricchimento dei beneficiari; considerazioni sulla territorialità dell’imposte indirette e valutazioni sui trust già in essere
- Gli obblighi di monitoraggio fiscale e la compilazione del quadro RW in capo ai trust e ai beneficiari effettivi (e successivi) con il conseguente obbligo di versamento dell’IVIE e dell’IVAFE laddove dovuta. Le conseguenze derivanti da un trust interposto
- Evoluzione della giurisprudenza di legittimità e recepimento dell’orientamento espresso dalla Corte di Cassazione
Corsi che potrebbero interessarti