Ricerca corsi

Le piante medicinali nelle pratiche di cura

  • Codice
  • DEASS 472
  • Presentazione
  • L'interesse per l'utilizzo di piante medicinali e per le loro preparazioni è in forte aumento presso l'opinione pubblica negli ultimi decenni. Questo modulo di 5 giornate intende fornire un'informazione basilare sull'uso razionale della fitoterapia, attraverso l'approfondimento delle conoscenze sulle caratteristiche botaniche, chimiche, farmacologiche e terapeutiche delle piante medicinali.
  • Obiettivi
  • - Riconoscere le potenzialità della fitoterapia come elemento integrato nella cura dell’altro. - Valutare le sinergie esistenti fra la fitoterapia e la medicina convenzionale. - Comprendere la preparazione pratica di alcuni semplici fitoterapici. - Riflettere sull’uso dei fitoterapici attraverso la discussione di alcuni casi clinici. - Promuovere delle nozioni basilari di botanica.
  • Destinatari
  • Infermieri, educatori, operatori sociosanitari, farmacisti e altre figure sociosanitarie interessate alla tematica.
  • Certificato
  • Il corso rilascia un attestato di frequenza. Non è previsto un esame finale; la certificazione è ottenuta tramite la presenza e la partecipazione attiva (lavori pratici). Il limite massimo di assenza è fissato al 10% sul totale delle ore-lezione.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • Il corso spazierà da una visione storica a una prevalentemente scientifica, passando attraverso l'osservazione e gli stimoli sensitivi. I partecipanti potranno mettere in pratica le nozioni acquisite, sia attraverso lo studio di un caso clinico, sia con il riconoscimento in natura di piante medicinali della regione. Il filo conduttore del corso sarà una conoscenza più completa del mondo vegetale e delle sue potenzialità, mediante un percorso che si estende dalla medicina complementare agli stimoli ambientali. Concetti fondamentali di fitoterapia (terminologia, tipi di estrazioni, forme galeniche). La fitoterapia applicata ad alcuni apparati. Nozioni generali di botanica.
  • Programma
  • 24 aprile 2023: Botanica • Introduzione storica all’uso delle piante medicinali • Anatomia e fisiologia delle piante medicinali attraverso delle conoscenze basiche di botanica 2 maggio 2023: Farmacognosia • Corretta raccolta e conservazione delle piante medicinali • Metodi estrattivi • Metaboliti secondari • Interazioni medicamenti e fitoterapici • Attività pratica con la preparazione e la degustazione di infusi composti 15 maggio 2023: Fitoterapia e apparato osteo-articolare • La fitoterapia applicata all’apparato osteo-articolare • La gestione del dolore attraverso l’uso di prodotti fitoterapici • Analisi di casi clinici e proposte terapeutiche • Preparazione di una crema legata alla tematica 22 maggio 2023: Fitoterapia e apparato gastro-intestinale • La fitoterapia applicata all’apparato gastro intestinale • Gestione di alcune patologie attraverso l’uso di prodotti fitoterapici • Analisi di casi clinici e proposte terapeutiche 30 maggio 2023: Fitoterapia e sistema nervoso • La fitoterapia applicata ad alcune patologie del sistema nervoso • Miglioria di situazioni patologiche attraverso l’uso di fitoterapici • Analisi di casi clinici e proposte terapeutiche • Dimostrazione pratica: estrazione in corrente di vapore dell’olio essenziale di Lavandula angustifolia
  • Durata
  • 40 ore-lezione (5 giorni di corso)
  • Met. di insegnamento
  • - Lezioni frontali - Seminari interattivi con piccole dimostrazioni pratiche - Esercitazioni in piccoli gruppi - Preparazione di semplici prodotti fitoterapici in laboratorio
  • Responsabile/i
  • Mariano Cavolo, responsabile Formazione continua area Sanità, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Antonella Borsari, fitoterapista e botanica di campo, docente ed educatrice ambientale.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 31 marzo 2023
  • Date
  • 24 aprile 2023 2, 15, 22, 30 maggio 2023
  • Orari
  • 9.00-12.20; 13.20-16.40
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno.
  • Costo
  • CHF 1’200.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, ASI, ASE e physioswiss. Per beneficiarne, al momento dell’iscrizione inviare copia dell’attestazione di affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Osservazioni
  • SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • barbara.pianezzi@supsi.ch