Ricerca corsi

Autodeterminazione, Cittadinanza attiva, Inclusione Le nuove frontiere del lavoro sociale con le persone con disabilità

  • Codice
  • DEASS IE
  • Presentazione
  • Ogni persona, nel corso della propria vita, è alla ricerca di risposte alle domande esistenziali che l’accompagnano: Chi sono io? Cosa voglio fare e cosa potrò fare nella vita? Riuscirò a realizzare i miei desideri? Con chi e dove vivrò? Qual è il mio ruolo nella società? Queste domande sottintendono quei bisogni umani imprescindibili che hanno una grande influenza nello sviluppo della propria identità, sul benessere individuale e sulla qualità di vita delle persone nel corso della loro esistenza.
  • Descrizione
  • Per le persone con disabilità, soprattutto se intellettiva, il percorso per soddisfare questi bisogni sappiamo essere costellato da molti ostacoli, primo fra tutti le rappresentazioni sulla disabilità in relazione ai concetti di abilità, autodeterminazione, autonomia, indipendenza, adultità, che ancora oggi bloccano la disa¬bilità nella dimensione cristallizzata della inabilità e della non autosufficienza, di un percorso di vita limitato e predefinito, negando la possibilità del raggiungimento di quei livelli di autonomia e consapevolezza necessari per poter autodeterminare la propria vita e partecipare attivamente alla vita sociale. Operare per modificare quelle rappresentazioni che limitano l’accesso al mondo dell’adultità diventa prioritario, a partire dal mondo della scuola e dei servizi per la disabilità, che rappresentano oggi un contesto di frontiera in cui confrontarsi e misurarsi con la sfida inclusiva proposta dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, una sfida che mette in discussione le regole organizzative e progettuali, le scelte quotidiane e i modus operandi, imponendo una riflessione su quanto i servizi aiutino le persone con disabilità non solo a compensare ciò che manca ma anche a migliorare la loro qualità di vita accedendo al diritto di cittadinanza, di autodeterminazione e di partecipazione alle scelte sulla propria vita richiamato dalla Convenzione.
  • Obiettivi
  • La proposta formativa intende offrire ai partecipanti la possibilità di approfondire i concetti di Autodeterminazione, Partecipazione e Cittadinanza attiva, Inclusione Sociale e Qualità di Vita e la loro traduzione in metodologie d’intervento, al fine di rileggere e auto-valutare le modalità con cui vengono definite le scelte organizzative, progettuali e operative nei propri contesti professionali, ricercare e proporre nuovi spunti e idee praticabili nella sperimentazione di percorsi educativi e formativi innovativi e inclusivi.
  • Destinatari
  • Operatori sociali, educatori, assistenti sociali, docenti, animatori, operatori socio-sanitari e socio assistenziali, infermieri, mediatori, responsabili pratici, tutori, formatori.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza o, previo superamento esame finale, attestato di frequenza con il riconoscimento dei relativi crediti di studio ECTS, accreditabili all’interno dei seguenti percorsi formativi: - Specializzazioni in Pedagogia sociale - Specializzazioni in Servizio sociale - CAS Il Responsabile pratico: ruolo e strumenti dell’accompagnamento formativo
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • Le quattro giornate formative permetteranno di: - presentare e riattualizzare i modelli concettuali sulla disabilità e le ricadute sulle traiettorie e i cicli di vita, sulle progettazioni individualizzate, sulle pratiche educative e formative - condividere e approfondire i concetti di autodeterminazione, partecipazione e cittadinanza attiva, qualità di vita, inclusione sociale - Presentare alcuni strumenti metodologici orientati a promuovere e sostenere i percorsi educativi e formativi per l’autodeterminazione, la partecipazione e la cittadinanza attiva rivolti a persone con disabilità intellettive - Esercitare e condividere le esperienze dei partecipanti e auto-valutarle in un’ottica partecipativa e inclusiva - Presentare e Condividere i presupposti e gli indicatori partecipativi e inclusivi utili a sostenere pratiche educative e formative all’interno delle organizzazioni per la disabilità
  • Durata
  • 32 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Angelo Nuzzo, docente SUPSI DEASS Lavoro sociale
  • Relatore/i
  • Marco Bollani, Direttore Cooperativa Sociale Come Noi di Mortara, consulente e formatore Barbara Fontana-Lana, docente Università di Friburgo, Dipartimento di pedagogia specializzata Angelo Nuzzo, docente SUPSI DEASS Lavoro sociale, consulente e formatore Donatella Oggier-Fusi, docente SUPSI DEASS Lavoro sociale, consulente e formatrice
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 13 marzo 2023
  • Date
  • 20 e 21 marzo 2023, 17 e 18 aprile 2023
  • Orari
  • 09.00-12.15, 13.30-16.45
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Manno (Autopostale, fermata Suglio)
  • Costo
  • CHF 880.--, materiali didattici e tassa di certificazione inclusi
Maggiori informazioni