Ricerca corsi

Tecniche per potenziare l’integrazione uomo/macchina a favore della crescita aziendale

  • Codice
  • DTI 473
  • Presentazione
  • “Il profitto è il risultato dello sviluppo delle persone” (Tom Peters). Lo sviluppo delle persone, l’ascolto attivo, la consapevolezza di emozioni, pensieri, gesti di ogni membro di un team di lavoro sono gli skills fondamentali per un’azienda in crescita continua: un vantaggio competitivo molto importante in mercati diversi.
  • Descrizione
  • Le persone sono oggi poste al centro dei processi trasformativi di cui ne sono direttamente responsabili ed è perciò che si rende necessario sviluppare attente osservazioni sul modo di comunicare (verbale e non) gesti, parole e movimenti che permettono di raccogliere quelle sensibilità che facilitano la crescita di un pensiero diverso e di valore. La tecnologia si inserisce come elemento abilitante che coglie e codifica questi aspetti rendendoli disponibili all’interno di un sistema organizzativo in continuo movimento. Per integrare azioni (macchina) ed emozioni (uomo) sono necessari semplici passaggi che permettono di catturare l’essenza arricchente di ogni individuo unitamente a quella generata dalle interazioni costruendo così una solida knowledge base grazie alla tecnologia abilitativa. Come cogliere quindi questi aspetti spesso nascosti nel nostro schema quotidiano? Come farli emergere arricchendo la nostra consapevolezza circa il nostro potenziale e come applicarli nella quotidianità a favore di una crescita individuale e professionale? Ma soprattutto qual è il ruolo della tecnologia a supporto di questo processo e come essa aiuta la crescita di una learning organization? Le tecniche teatrali e lo strumento “intervista” sono il veicolo per acquisire capacità di ascolto autentico e attivo all’interno di gruppi eterogenei. Il percorso prevede sessioni in presenza.
  • Obiettivi
  • - Prendere atto che ogni relazione in un’azienda e in un mercato presuppone un’interazione ed un ascolto delle reciproche esigenze anche quando non sono esplicitate. - Aiutare ad identificare e sviluppare le capacità empatiche che consentano di condurre interazioni all’interno della stessa azienda e fuori dell’azienda, con i propri fornitori, clienti e competitors e tra i singoli dipendenti e l’azienda stessa. - Stimolare abilità di creative leadership, critical thinking, public speaking e conflict resolution. - Codifica delle attività che configurano una knowledge base.
  • Destinatari
  • Tutti coloro che lavorano in team all’interno di un’azienda, impresa, studio professionale. O che svolgono, oppure desiderano svolgere, attività manageriale. Tra i destinatari anche responsabili di attività e società sportive.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari. È necessario un laptop da portare in classe.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Lavoro singolo o massimo per 3 persone. - Introduzione contenuti e obiettivi, Presentazione partecipanti. Lettura, Ascolto e Condivisione con il gruppo delle proprie esperienze/sensazioni/desideri riguardo al tema scelto. I partecipanti leggono il testo in bozza precedentemente preparato. Computer e schermo: Analisi dei meccanismi della scrittura giornalistica utilizzata per la scena attraverso una lettura/dimostrazione pratica di una pagina di Giornale Parlato a cura della docente. - Computer e schermo. Correzione collettiva del pezzo prodotto da ogni partecipante. (30 righe). Analisi dei pesi emotivi delle parole. Scelta dei passaggi più importanti. Struttura e scelta dello “stile” del pezzo. - Computer e schermo: Seconda correzione collettiva e scelta del titolo per ogni pezzo - Computer e schermo. Correzione definitiva. Prima lettura in piedi. Parole e intenzioni, energia e presenza scenica. - Scelta di musica, immagini video o foto. Montaggio pezzi - Prove per la messa in scena. Preparazione dei partecipanti per la lettura pubblica del pezzo. Postura del corpo e sguardo - Prova generale - Si va in scena. Ogni partecipante legge il proprio articolo di fronte a colleghi e pubblico.
  • Durata
  • 15 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Livia Grossi, giornalista milanese, da una ventina d’anni si occupa di teatro e cultura per il Corriere della Sera. Il giornalismo è la prima passione la seconda il teatro, al fine di unire entrambe ha ideato “Il Giornale Parlato” una forma di giornalismo live che trasforma il palco in una pagina di un “magazine”: la notizia non è più un titolo di giornale ma arriva sotto pelle. I suoi lavori sono stati ospitati in importanti Festival e teatri Italiani. In Svizzera in scena al prestigioso Centro Culturale LAC-Lugano Arte e Cultura e sulle frequenze della RSI (Radiotelevisione Svizzera Italiana), nonché oggetto di servizi d’approfondimento RAI Tg3. Ha tenuto laboratori di scrittura giornalistico-teatrale a Milano per NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) all’Accademia Filodrammatici e alle Gallerie d’Italia. Al Piccolo Teatro di Milano, al Centro Culturale Francese e alla Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” ha inoltre condotto incontri pubblici con registi e operatori sulla relazione tra teatro e migranti, carcere, marginalità urbana e teatro utile. Livia Grossi unisce alla professionalità tecnica, la capacità di catturare le emozioni più nascoste che entrano in gioco tra le persone in qualsiasi contesto, anche aziendale.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 17 febbraio 2023
  • Date
  • 1, 15, 22, 29 marzo, 5 aprile 2023
  • Orari
  • 17.30-20.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello
  • Costo
  • CHF 750.-- È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello T +41(0)58 666 66 84 dti.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570