Errare con competenza
- Codice
- DEASS ES 3.4 BSL
- Presentazione
- Il termine errore, dal latino erràre, significa “andare vagando, deviare”, uscire da strada conosciuta e già percorsa per andare da un’altra parte senza conoscere la meta. Dovrebbe comunicare avventura e flessibilità, ma la sensazione che ci trasmette è ben altra: minaccia, senso di inadeguatezza, colpa, sconfitta.
Poiché errare è inevitabile la prospettiva con cui guardiamo l’errore diventa il fondamento della nostra autostima, l’efficacia del nostro team e la resilienza della nostra organizzazione.
L’uso virtuoso dell’errore da parte di un individuo e di un’organizzazione è strettamente dipendente dalle finalità dell’individuo e dell’organizzazione stessa. Se lo scopo sono la sicurezza e l’affidabilità, una buona gestione dell’errore facilita l’apprendimento e incrementa la resilienza, se lo scopo sono lo sviluppo e l’innovazione, l’utilizzo virtuoso di errori casuali favorisce creatività e inventiva.
- Obiettivi
- Il corso vuole proporre un diverso punto di vista con cui guardare l’errore per saperlo utilizzare concretamente in tutto il suo potenziale.
Sono obiettivi specifici del corso favorire il partecipante nel:
• Modificare il proprio vissuto e percepito nei confronti dell’errare
• Conoscere e applicare un modello integrato di analisi dell’errore
• Saper promuovere nel proprio team e nella propria organizzazione la cultura No Blame e la Black Box Thinking, la mentalità che consente alle organizzazioni di imparare dai fallimenti piuttosto che viverli come minaccia (M. Syed 2015)
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Il corso è finalizzato allo sviluppo personale e di competenze trasversali ed utilizza in buona parte delle esercitazioni di tipo esperienziale che richiedono la sperimentazione e la messa in gioco individuale e nel gruppo. Per l’efficacia dell’apprendimento è richiesta quindi disponibilità a mettersi in gioco nelle esercitazioni proposte e al confronto in gruppo.
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- • Aspetti psicologici, neuropsicologici e sociali dell’errare
• Principali modelli e teorie di analisi e gestione dell’errore
• Il modello socio-tecnico di analisi dell’errore: elementi pratici ed applicativi
• Black Box Thinking: dalla cultura della colpa alla cultura della responsabilità
• Errare con competenza: competenze sottese e comportamenti osservabili.
o Conduzioni “No Blame”
o Capacità Negativa
o Visione sistemica
- Durata
- 12 ore-lezione
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Veronica Cortinovis, psicologa formatrice per adulti, esperta in psicologia dell’emergenza, in facilitazione di gruppi di lavoro e supervisione di equipe psicosociali, business coach con Diploma of Advanced Studies in Business Coaching (SUPSI), psicoterapeuta.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 febbraio 2024
- Date
- 20 e 27 febbraio 2024
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'150.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15.
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti