Ricerca corsi

Dare forza ai progetti gestendo la voce: Usa la voce con competenza e passione

  • Codice
  • DTI 505
  • Presentazione
  • Il corso, in collaborazione con l'Associazione Farmaceutici Ticinese(AFTI), permette di apprendere un corretto utilizzo degli elementi costitutivi della voce nell’ambito del discorso. La voce assume un ruolo fondamentale nelle relazioni, ascoltandola il pubblico crea l’immagine di chi parla, sia fisica, che culturale e relazionale. Attraverso un’impostazione consapevole della voce è possibile raggiungere gli interlocutori concettualmente ed emozionalmente, entrando in relazione empatica con essi.
  • Obiettivi
  • • Definire le capacità ideali per comunicare efficacemente in pubblico e gestire l’energia nervosa • Individuare il proprio stile “naturale” • Analizzare i concetti di paura e di stress legati al parlare in pubblico • Superare la timidezza • Utilizzare le regole di un’efficace comunicazione • Descrivere la qualità della propria voce e usarla nel modo giusto per ogni occasione • Riconoscere i momenti in cui si usa una voce innaturale • Valorizzare le proprie proposte • Preparare, costruire e presentare un discorso coinvolgente • Elaborare strategie per affrontare brillantemente il giudizio del pubblico • Utilizzare mezzi audiovisivi a supporto di un discorso • Utilizzare l’energia nervosa per affrontare con professionalità situazioni delicate
  • Destinatari
  • Tutti i manager e project manager che vogliono migliorare la comunicazione verso il proprio team, il top management e i differenti stakeholder.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti particolari.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 1 ECTS valido per il MAS3PM, subordinato al superamento dell’esame finale.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • L’importanza di alzarsi in piedi • Leggere o raccontare • Le due sotto figure dell’uomo che parla • Differenze tra parlato e scritto • Il corpo e i suoi segnali, bruciare energia nervosa, dare colore • Individuare i talenti comunicativi personali • I segni della scarsa preparazione • Come gestire l’energia nervosa • Prima di parlare • Ora si parla: la natura delle diverse pause e il loro uso • Come superare la timidezza • Le due regole auree della comunicazione • Conosciamo la nostra voce? Ci piace? Suscita emozioni? • Il metodo Voice four Color: voce nera, grigia, gialla, verde, rossa • La voce parla all’inconscio • Gli attrezzi per lavorare sulla voce: tono, volume, tempo, ritmo • Le voci (nasale, di testa, di gola, etc) e i risuonatori • Dove e come si forma il suono • Voce diaframmatica/toracica • Il tono che usiamo è il nostro vero tono? • La voce come espressione della nostra credibilità • Gestione dell’obiezione • Varie tipologie di ascolto • Varie tipologie di dialogo
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Sara Vignati, ricercatrice DTI
  • Relatore/i
  • Amleto Ravedoni, ha lavorato in teatro, in radio pubbliche e private, in televisione come conduttore e autore, e come addetto stampa.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 6 marzo 2023
  • Date
  • 14, 21, 28 marzo 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello e verrà offerto in modalità blended, in presenza con la possibilità di seguirlo anche online.
  • Costo
  • CHF 600.00 La quota comprende il rilascio del certificato e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • sara.vignati@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua, Via La Santa 1, Campus Est, CH-6962 Viganello Lugano tel. +41 (0)58 666 65 11 dti.fc@supsi.ch