Ricerca corsi

Il Project Management secondo IPMA: ICB4 Atelier

  • Codice
  • DTI 504
  • Presentazione
  • Portare a termine con successo i progetti è una delle grandi sfide nel mondo aziendale. I cambiamenti sono più veloci e profondi rendendoli complessi e difficili da gestire. La gestione dei progetti è una collezione di potenti strumenti per affrontare queste sfide. Di conseguenza, le capacità di gestione del progetto e il lavoro in team acquistano importanza rispetto a funzioni e gerarchie. Il corso è orientato a fornire gli strumenti necessari al Project Manager per la gestione dei progetti secondo IPMA (ICB4).
  • Obiettivi
  • • Preparazione alla Certificazione IPMA • Fornire le conoscenze teoriche e pratiche per una corretta e integrata gestione dei progetti • Approfondire le tecniche atte a favorire il miglioramento delle competenze dei capi progetto • Acquisire la sensibilità di condurre i propri collaboratori • Essere in grado definire e raggiungere gli obiettivi aziendali • Migliorare le performance dell’organizzazione attraverso la modellazione dei processi
  • Destinatari
  • Il corso è orientato a chiunque sia interessato a far progredire il know-how e le capacità di gestione dei progetti o a coloro che si preparano per una certificazione di Project Management IPMA valida a livello internazionale.
  • Requisiti
  • Buona conoscenza della lingua italiana e inglese, comprovata esperienza nella gestione dei progetti.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 2 crediti di studio ECTS, subordinati al superamento dell'esame finale.
  • Crediti di studio
  • 2 ECTS
  • Programma
  • • Il project management • Le competenze del PM • L’impostazione del progetto • L’organizzazione del progetto • La pianificazione del progetto • Il contesto e le relazioni • Il successo del progetto.
  • Durata
  • 24 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Virginie Pasquon
  • Relatore/i
  • Virginie Pasquon, docente di Project Management, DTI, SUPSI
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 1. settembre 2023
  • Date
  • 12, 13, 19, 20, 26, 27 settembre 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello. La formazione viene offerta in blended learning, con la possibilità di seguirla sia in aula, che da remoto.
  • Costo
  • CHF 1'200.00 La quota comprende il rilascio del certificato e la documentazione didattica. È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • virginie.pasquon@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570