Ricerca corsi

Opportunità di business nel Metaverso

  • Codice
  • DTI 503
  • Presentazione
  • La tecnologia blockchain è in continua evoluzione con significativi profili di interesse per il business e le aziende. Le nuove opportunità comunicative nel Metaverso potrebbero rappresentare il vero motore della Digital Transformation dei prossimi anni. Diventa quindi importante comprendere la natura giuridica e gli aspetti regolamentari e fiscali delle principali cripto-attività (criptovalute e Non Fungible Token NFT) e dei loro applicativi nel Metaverso.
  • Obiettivi
  • Nel corso verranno analizzati alcuni dei nuovi ambienti digitali per il business, per comprendere lo stato dell’arte del settore e per capirne le principali implicazioni in campo legale e fiscale. Il particolare nel corso saranno: • Definiti i principali strumenti e applicativi della Finanza decentralizzata; • Analizzate le opportunità e i nuovi modelli di business collegati alla token economy e al Metaverso; • Circoscritto il contesto regolamentare e fiscale dei principali cripto asset.
  • Destinatari
  • Studenti, imprenditori, manager, collaboratori attivi nel settore legale e fiscale di aziende e cultori della materia
  • Requisiti
  • Nessuna conoscenza specifica è richiesta nell’ambito ICT.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • ELEMENTI INTRODUTTIVI IN CHIAVE ECONOMICA • Evoluzione della Decentralized Finance • Funzionamento della tecnologia a registri distribuiti (Distributed ledger technology e Blockchain) • WEB3 E TOKENIZZAZIONE di asset fisici • Principali cripto-attività: criptovalute, NFT e metaverso CRIPTOVALUTE: ASPETTI CIVILISTICI, REGOLAMENTARI E FISCALI • Inquadramento giuridico • Regolamentazione svizzera ed europea • Obblighi antiriciclaggio • Profili fiscali (imposte dirette e indirette) in Svizzera ed Europa • Scambio di informazioni e piattaforme: Direttive DAC 7 e DAC 8 • Casi pratici ed esempi NON FUNGIBLE TOKEN (NFT) • Nozione e qualificazione giuridica • Proprietà intellettuale, smart contracts e NFT • Proposta di regolamento MiCA • Profili fiscali (imposte dirette e indirette) in Svizzera ed Europa • Casi pratici ed esempi METAVERSO • Metaverso e i suoi elementi costitutivi • Circolazione di beni e servizi nel metaverso (concetto di A-territorialità) • Piattaforme che gestiscono metaversi • Profili fiscali e legali domestici ed internazionali • Esempi pratico con utilizzo OCULUS
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Roberto Mastropietro, Professore DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • • Alessandro Elli, Commercialista, Esperto di crypto assets e Distributed Ledger Technology (DLT) • Arianna Bonaldo, Avvocato, Commercialista, esperta in fiscalità internazionale e crypto assets • Giorgia Collina, Avvocato, Legal-Tech Advisor ed Esperta di proprietà intellettuale e VASP compliance • Gianvirgilio Cugini, Avvocato, Commercialista e Membro della Commissione istituita dal Ministero dei Beni Culturali italiano per l’elaborazione di linee guida operative in merito agli NFT • Marco Pinotti, Business developer ed Esperto in digital transformation e creazione ambienti Metaverso
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 14 aprile 2023
  • Date
  • 8, 15, 22 maggio 2023
  • Orari
  • 17.30-21.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1, 6962 Lugano-Viganello. La formazione viene offerta in blended learning, con la possibilità di seguirla sia in aula, che da remoto.
  • Costo
  • CHF 450.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED, HSE-Ticino, HR Ticino e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • roberto.mastropietro@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento tecnologie innovative Polo universitario Lugano - Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello Tel. 058 666 65 56 e-mail dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch\fc