L’organizzazione degli spazi esterni al nido: l’outdoor education
- Codice
- DEASS NI
- Presentazione
- Il contesto all'aperto offre svariate opportunità come risposta ai bisogni delle bambine e dei bambini, che hanno la possibilità di allenare
competenze sensoriali, sociali, cognitive, motorie, linguistiche ed emotive attraverso esperienze differenziate. La video conferenza
intende riprendere una contestualizzazione teorica rispetto all'outdoor education nei servizi per l’infanzia, con particolare riferimento all’organizzazione degli spazi favorevoli alla crescita e all’apprendimento: come far dialogare l’ambiente interno con l’ambiente esterno?
- Obiettivi
- - Promuovere una conoscenza dello spazio esterno e naturale come ambiente educante per l'infanzia in relazione con lo spazio interno
- Integrare nel profilo del professionista del lavoro educativo con l’infanzia i principi pedagogici alla base dell'outdoor education
- Acquisire e aggiornare metodi e strumenti per realizzare esperienze di outdoor education nella propria pratica professionale con bambine, bambini e famiglie, ponendo l’accento sull’organizzazione degli spazi e inserendo l’attenzione al contesto esterno come dimensione costitutiva del Progetto Pedagogico del servizio
- Destinatari
- Direttrici, direttori, personale educativo degli asili nido e dei servizi della prima infanzia e dei centri extrascolastici, docenti della scuola
dell'infanzia e scuola elementare, infermiere materno-pediatriche, levatrici, operatori socio-assistenziali, coordinatori, pedagogisti,
psicologi e tutti i professionisti dell'infanzia 0-6, studentesse e studenti del bachelor in Lavoro Sociale.
- Certificato
- Attestato di frequenza e riconoscimento delle ore di impegno all'interno dei seguenti percorsi formativi:
CAS Approcci partecipativi nella promozione dello sviluppo del
Bambino, CAS L'educatore nel nido dell'infanzia: approfondimenti
pedagogici e relazionali e CAS Il nido d’infanzia: coordinamento pedagogico e organizzativo.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 4 ore-lezione
- Met. di insegnamento
- Il corso è in modalità Webinar e prevede un contributo teorico, la presentazione di buone pratiche e uno spazio di domande e confronto
riflessivo con i partecipanti.
Il link di partecipazione al webinar è strettamente personale e non cedibile a terzi.
- Responsabile/i
- Alice Biaggi Panzera e Ombretta Zanon
- Relatore/i
- Fabiola Crudeli, coordinatrice psicopedagogica servizi per l'infanzia 0-6, si occupa di outdoor education dal 2009.
Ha pubblicato diversi contributi su riviste specializzate e libri. Collabora a ricerche e studi presso Università di Bologna.
E' membro del CEFEO (Centro di ricerca sull'educazione e la formazione esperienziale e outdoor) e docente presso il Master in Outdoor Education della stessa Università.
Ilaria Mussini, pedagogista responsabile dei servizi educativi del Comune di Correggio (Reggio Emilia) e docente a contratto presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Verona. Si occupa di progettazione, coordinamento e formazione in Italia e all'estero. E' co-autrice di volumi sui temi del rapporto tra educazione e natura e della progettazione e documentazione pedagogica. Collabora con riviste in ambito educativo.
- Iscrizione ai corsi
- entro il 1 dicembre 2022
- Date
- 3 dicembre 2022
- Orari
- 09.00-12.15
- Luogo
- Videoconferenza
- Costo
- CHF 60.--
- Osservazioni
- E' possibile partecipare al convegno solo tramite videoconferenza.
Nel caso in cui il partecipante rinunci al corso, la fattura inerente la quota di iscrizione sarà annullata a condizione che la rinuncia sia
presentata entro il termine di iscrizione.
Chi fosse impossibilitato a partecipare può proporre un'altra persona previa comunicazione a SUPSI e accettazione da parte del responsabile.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 26
deass.sociale.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti