Sviluppare emotional intelligence
- Codice
- DEASS ES 1.16
- Presentazione
- Si pensa che il successo di una persona dipenda da quanto è "intelligente". Tuttavia, in quanto esseri umani, la maggior parte delle nostre decisioni e delle nostre azioni si basano su fattori emotivi, anche se non esprimiamo i nostri sentimenti. In qualsiasi situazione nella vita professionale o privata, le emozioni devono essere considerate quando si risolvono le difficoltà e si sviluppano relazioni forti. Quando si scatenano le emozioni, la ricerca della logica viene meno.
Pertanto, il successo sul posto di lavoro dipende sia dalla consapevolezza emotiva di sé che dall'imparare a gestire le proprie emozioni e quelle degli altri.
- Descrizione
- Il punto di partenza per questo è la auto-consapevolezza, la capacità di riconoscere le proprie emozioni e di saperle gestire. Questo poi ci aiuta ad imparare a spostare il nostro stato emotivo e a influenzare quello di chi ci circonda per creare i risultati che desideriamo.
- Obiettivi
- • Conoscere le proprie emozioni
• Attivare scelte basate sulla consapevolezza
• Gestire le proprie emozioni
• Comprendere e lavorare bene con gli altri
• Sviluppare e valorizzare le relazioni
- Frequenza
- L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
- Destinatari
- Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
- Requisiti
- Nessun requisito
- Certificato
- Attestato di frequenza
Crediti di studio
1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi:
• Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills
• Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey
La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Self-awareness
• Migliorare l'alfabetizzazione emotiva
• Riconoscere gli schemi
Self-management
• Passare dalla reazione (vecchi schemi/abitudini) all'azione (nuovi schemi/abitudini) che sostengono i propri obiettivi e le proprie intenzioni
• Sviluppare abilità per gestire le proprie emozioni ed applicare ottimismo
Managing others
• Capire gli stati d’animo di altri e ad entrare in relazione con loro
• Adattare il proprio stile di comunicazione a seconda della situazione e anche a seconda dello stato emotivo della persona con la quale si interagisce.
- Durata
- 12 ore-lezione
- Metodo di valutazione
- Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
- Responsabile/i
- Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
- Relatore/i
- Judith Eberl è Managing Director di YouEvolve GmbH e ha oltre 20 anni di esperienza nella gestione di iniziative di sviluppo organizzativo in aziende multinazionali sia nel settore finanziario che Retail, in Europa e Asia. Judith è un esperto di sviluppo delle risorse umane a livello internazionale, formazione e coaching.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 gennaio 2024
- Date
- 30 gennaio 2024 (giornata intera)
31 gennaio 2024 (mattina)
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, CH-6928 Manno
- Costo
- CHF 1'150.-
La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica.
Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
- Osservazioni
- Il numero dei partecipanti è limitato a 15
- Informazioni di contatto
- eliana.stefanoni@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 23
F +41 (0)58 666 61 21
deass.economia.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti