Ricerca corsi

Che stile!

  • Codice
  • DEASS ES 1.14 SL
  • Presentazione
  • Quotidianamente siamo chiamati ad affermare i nostri pensieri con coerenza e forza espressiva. La comunicazione assume quindi il cruciale obiettivo di informare, coinvolgere e soprattutto convincere i nostri interlocutori. Saper comunicare in modo efficace ed avere un’eleganza verbale, è una competenza indispensabile per creare valore e dare maggiore visibilità a quello che facciamo. È qui che entrano in campo gli stili comunicativi, ovvero i diversi modi di esprimersi, caratterizzati da pensieri, emozioni, atteggiamenti e comportamenti. Lo stile è pertanto il modo in cui una persona interagisce, il comportamento che una persona tiene durante la comunicazione
  • Descrizione
  • Comprendere il proprio stile di comunicazione aiuta a governare meglio il processo comunicativo e contribuisce a migliorare la collaborazione con i membri del team. Capire inoltre cosa influenza il proprio stile comunicativo o di un collega, può aiutare a sostenere meglio i membri del team e a promuovere una comunicazione più efficace. In uno luogo di lavoro ideale, tutti dovrebbero adottare uno stile di comunicazione assertivo. Le persone assertive danno molto valore alla collaborazione e ai rapporti personali.
  • Frequenza
  • L'accesso alla certificazione di fine modulo e il rilascio dell'attestato di partecipazione, sono entrambi subordinati a una frequenza pari ad almeno l'80% delle ore di lezione previste.
  • Destinatari
  • Imprenditori, liberi professionisti, dirigenti, quadri e responsabili di settore di aziende industriali e di servizi, pubbliche e private, collaboratori con responsabilità gestionali, capi progetto.
  • Requisiti
  • Nessun requisito.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza Crediti di studio 1 ECTS valido per i seguenti percorsi formativi: • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Empowering Skills • Diploma of Advanced Studies (DAS) in Professional Development Journey La certificazione e il conseguente ottenimento dei relativi crediti di studio ECTS è facoltativa per chi si iscrive esclusivamente al singolo modulo, mentre è obbligatoria per chi è iscritto al percorso CAS Empowering Skills o al DAS Professional Development Journey.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • • Gli stili comunicativi • Diagnosi del proprio stile comunicativo • Gli assiomi della comunicazione • Il modello dialogico della comunicazione • I canali della comunicazione e la congruenza del messaggio • Gli elementi della comunicazione non verbale • Il coinvolgimento sensoriale ed emotivo • Gli ostacoli alla comunicazione
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Metodo di valutazione
  • Il modulo prevede una certificazione finale consistente in un elaborato in cui viene richiesto, secondo le modalità indicate dal docente, l'applicazione o la riflessione critica rispetto a quanto appreso durante le ore di lezione.
  • Responsabile/i
  • Eliana Stefanoni, Formazione continua Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI, area Economia aziendale
  • Relatore/i
  • Alberto Oltolini, condirettore EFG Bank, responsabile dell’unità HR IS & Analytics
  • Iscrizione ai corsi
  • 27 ottobre 2023
  • Date
  • 10 novembre 2023 (tutto il giorno) e 17 novembre 2023 (mattina)
  • Orari
  • 09.00-12.30; 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, CH-6928 Manno
  • Costo
  • CHF 1'150.- La quota comprende il rilascio dell’attestato e la documentazione didattica. Il pagamento dovrà essere effettuato online, tramite uno dei seguenti metodi: VISA, Mastercard, Postfinance o Twint. Il partecipante riceverà un'email prima dell’inizio del corso con un link per provvedere al bonifico online.
  • Osservazioni
  • Il numero dei partecipanti è limitato a 15
  • Informazioni di contatto
  • eliana.stefanoni@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 23 F +41 (0)58 666 61 21 deass.economia.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc