Ricerca corsi

Agile Manager

  • Codice
  • DTI 502
  • Presentazione
  • Come possono le aziende affrontare l’ambiente complesso e sviluppare team performanti e veloci? L’evoluzione dell’ambiente competitivo, richiede manager e leader dotati di competenze trasversali, comunicative e relazionali, per coinvolgere tutti i collaboratori all’interno del gruppo di lavoro amplificando la motivazione al raggiungimento degli obiettivi aziendali. La ricerca di una cultura della collaborazione e l'investimento nella formazione sono strumenti che contribuiscono a rendere più resilienti le organizzazioni.
  • Obiettivi
  • Partire dalla propria personalità per scoprire i propri valori, i punti di forza e di attenzione. Imparare a gestire se stessi per creare relazioni solide e di sviluppo con team members, colleghi, collaboratori durante lo svolgimento delle fasi operative di project management. Allenare i partecipanti nell’utilizzo di strumenti tecnologici di collaborazione e comunicazione agile per facilitare il flusso di informazioni e i processi decisionali Scoprire come trasformare il proprio team per lo sviluppo di un network collaborativo interno ed esterno al team stesso
  • Destinatari
  • Manager, Project Manager, Team leader, Program Manager, Executive manager, Operational manager, People and developer Manager, Digital transformation manager, Scrum Masters, Agile Coaches, Imprenditori e liberi professionisti.
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti tecnici.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza. 1 credito di studio ECTS, valido per il Certificate of Advanced Studies SUPSI Sviluppare organizzazioni agili, adattive e sostenibili.
  • Crediti di studio
  • 1 ECTS
  • Programma
  • Acquisire competenze relazionali/di coaching utili anche per sviluppare i collaboratori - Potenziare la propria comunicazione per creare un clima di fiducia e sicurezza e ottenere risultati straordinari - Supportare le persone nella definizione dei loro obiettivi di sviluppo - Trasformare le convinzioni limitanti e le abitudini disfunzionali - Ascoltare in modo attivo, fare domande che potenziano l’altro - Creare consapevolezze e stimolare la crescita dell’altro - Utilizzare le competenze apprese per gestire e motivare i team member e i collaboratori - Definire un Piano d’azione e un Piano di Sviluppo Personale - Teoria ed esercitazioni pratiche L’evoluzione del Team in sistemi collaborativi “open” - Il concetto di Open organization - Il team come Sistema di Relazioni Umane - Principi del collaborative networking - Il funzionamento della rete collaborativa - I vantaggi delle reti collaborative - La visualizzazione collaborativa all’interno del team di lavoro - Agile sense making - Avvio all’utilizzo di piattaforme evolute data driven per un corretto indirizzamento delle decisioni e del flusso di informazioni - Engagement e condivisione per sviluppare team efficaci attraverso l’impiego di metodologie “agile” (Kanban) - Palestra di allenamento – Consigli, esempi, e take away
  • Durata
  • 12 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, responsabile Formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Elena Goos - Community Leader @ International Coaching Federation per il Ticino, Professional Coach certificata @ International Coaching Federation, Agile Coach & Trainer certificata @ International Consortium for Agile, Master Practitioner @SNLP, Assessor @Hogan Assessment. Solida esperienza nella consulenza strategica (McKinsey & Co), in ruoli manageriali (Borsa Italiana), nella corporate governance e nell'advisory del consiglio di amministrazione. Michela Manini- Digital Transformation Advisor, Agile Coach, Team Facilitator, SAFe 5 Cert- Docente universitario formazione manageriale. Consulente per lo sviluppo di progetti innovativi volti alla creazione di organizzazioni adattive con l'impiego di metodologie agili. Guida ad un percorso di trasformazione aziendale che accoglie l’integrazione uomo/macchina attraverso lo snellimento dei processi e l’acquisizione di nuove competenze emergenti.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 28 aprile 2023
  • Date
  • 9, 16, 23, 30 maggio 2023
  • Orari
  • 17.30-20.00
  • Luogo
  • Il corso avrà luogo online
  • Costo
  • CHF 600.00 È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED, HSE-Ticino, HR Ticino e itSMF.
  • Informazioni di contatto
  • antonio.bassi@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570