Apprendisti Ciceroni®. Il soffitto del Cervia di Bellinzona: un approccio al patrimonio culturale
- Codice
- DFA 338
- Presentazione
- Il corso trae spunto dall'esperienza educativa e didattica degli Apprendisti Ciceroni® che pone al centro il territorio come luogo in cui riconoscersi in quanto individui appartenenti a una comunità storica e civile rendendo gli allievi principali protagonisti. I docenti saranno sollecitati a una riflessione sulle diverse letture dei beni culturali, sia dal punto di vista storico-artistico sia nelle loro implicazioni sociali attraverso l'esempio del Soffitto della Cervia di Bellinzona.
Il corso è propedeutico alla vista delle tavolette presso il Museo del Castello di Bellinzona che i singoli docenti organizzeranno e guideranno a loro scelta e, se interessati, anche in collaborazione con un mediatore culturale.
- Obiettivi
- Il progetto intende favorire innovative pratiche didattiche e pedagogiche in relazione alla consapevolezza che il patrimonio culturale del territorio favorisce una dimensione educativa di ordine generale e trasversale, promuovendo l'interdisciplinarità e la collaborazione tra docenti. Inoltre, sollecita gli insegnanti a un ripensamento non più incentrato sulla disciplina ma sul processo di apprendimento e soprattutto sul significato che l'esperienza comporta per gli allievi, per condurli a una familiarità verso il patrimonio culturale percepito come parte del loro vissuto.
- Destinatari
- Docenti scuole medie in particolare di Italiano, Storia, Educazione visiva e arti plastiche, Storia delle religioni.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Aspetti teorici:
- concetto di patrimonio culturale nella dimensione costituzionale e sua valenza sociale:
responsabilità e partecipazione individuale e collettiva.
- interpretazione di un bene in chiave interdisciplinare e sua proposta con nuove forme
comunicative.
Esperienze sul campo:
- esempi e documentazione dell’esperienza degli Apprendisti Ciceroni® realizzata da FAI SWISS
con il sostegno dell'Ufficio federale della Cultura in alcune scuole del Cantone (2019-2022)
- riflessioni sui risultati didattici e sociali: visite guidate dagli allievi, esposizioni nelle sedi
scolastiche, video, elaborati artistici, apprendimento dei singoli allievi, dinamiche del lavoro in
gruppi, rispondenza dei docenti, del pubblico e dei media.
Esempio del Soffitto della Cervia di Bellinzona (quasi un unicum nella storia dell'arte):
- lettura della storia della città attraverso le presenze, le assenze, le sostituzioni;
- il soffitto dal suo salvataggio alla musealizzazione;
- analisi iconografica come strumento di conoscenza multidisciplinare;
- le serie tematiche: i richiami mitici classici religiosi, le virtù, la città medievale nei suoi aspetti politici e sociali, il repertorio faunistico, gli strumenti musicali, il "mondo alla rovescia" antecedente del Carnevale.
- Durata
- 8 ore-lezione + accompagnamento.
- Relatore/i
- Anna Sciancalepore, responsabile progetto di FAI SWISS Apprendisti Ciceroni®, già docente di Storia presso la Scuola magistrale e la Scuola media superiore.
Roberta Lenzi, mediatrice culturale, docente ATTE, già docente di Storia alla Scuola media.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 16 gennaio 2023.
- Date
- 8 e 15 febbraio 2023
10 maggio 2023
- Orari
- 8 e 15 febbraio 2023: 14.00 – 16.30
10 maggio 2023: 14.00 – 15.35
- Luogo
- Da definire.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Osservazioni
- Il percorso prevede la realizzazione di un progetto articolato nelle classi dove i docenti saranno seguiti dai mediatori di FAI SWISS sia nella compilazione dei dossier tematici, sia nei lavori di gruppo e nella realizzazione della strategia comunicativa finale.
Le unità didattiche previste, possibilmente distribuite su più materie, sono circa 10 a cui si aggiunge un’uscita al museo.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14/18
F +41 (0)58 666 68 19
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti