Apprendisti Ciceroni®. Il soffitto del Cervia di Bellinzona: un approccio al patrimonio culturale

 
  • Presentazione
  • Il corso trae spunto dall'esperienza educativa e didattica degli Apprendisti Ciceroni® che pone al centro il territorio come luogo in cui riconoscersi in quanto individui appartenenti a una comunità storica e civile rendendo gli allievi principali protagonisti. I docenti saranno sollecitati a una riflessione sulle diverse letture dei beni culturali, sia dal punto di vista storico-artistico sia nelle loro implicazioni sociali attraverso l'esempio del Soffitto della Cervia di Bellinzona. Il corso è propedeutico alla vista delle tavolette presso il Museo del Castello di Bellinzona che i singoli docenti organizzeranno e guideranno a loro scelta e, se interessati, anche in collaborazione con un mediatore culturale.
  • Obiettivi
  • Il progetto intende favorire innovative pratiche didattiche e pedagogiche in relazione alla consapevolezza che il patrimonio culturale del territorio favorisce una dimensione educativa di ordine generale e trasversale, promuovendo l'interdisciplinarità e la collaborazione tra docenti. Inoltre, sollecita gli insegnanti a un ripensamento non più incentrato sulla disciplina ma sul processo di apprendimento e soprattutto sul significato che l'esperienza comporta per gli allievi, per condurli a una familiarità verso il patrimonio culturale percepito come parte del loro vissuto.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA