Ricerca corsi

Corso interdisciplinare di sensibilizzazione alle cure palliative - palliative approach

  • Codice
  • DEASS 403
  • Presentazione
  • La proposta formativa mira a sviluppare nel partecipante la competenza di integrare nella propria pratica professionale le basi dell'approccio palliativo, al fine di poter assicurare un'offerta di cure atta a sostenere il paziente e la sua famiglia nell'esperienza della malattia inguaribile, considerando la sua qualità di vita.
  • Obiettivi
  • - Conoscere e condividere gli elementi portanti della filosofia delle cure palliative - Conoscere gli orientamenti strategici nazionali e cantonali in ambito delle cure palliative - Integrare nella propria pratica professionale le basi dell'approccio palliativo. - Conoscere gli strumenti utili a identificare il paziente di cure palliative - Individuare gli ambiti d’applicazione delle cure palliative - Riconoscere i bisogni e le problematiche frequenti che affliggono i pazienti e i famigliari - Integrare nella propria pratica professionale delle modalità di assessment attraverso l’utilizzo di strumenti validati - Pianificare interventi di cura per problematiche non complesse - Riconoscere l'importanza della dimensione spirituale insita alle cure palliative
  • Destinatari
  • Il corso si rivolge a tutti i professionisti attivi nella cura primaria (medici, infermieri, fisioterapisti, ergoterapisti, assistenti sociali, educatori specializzati, assistenti spirituali, operatori socio sanitari) che si trovano confrontati, anche occasionalmente, con utenti affetti da malattie croniche oppure con pazienti in fin di vita.
  • Certificato
  • La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva alle giornate di formazione (almeno 4 su 5) e l'elaborazione e l'acquisizione di un lavoro scritto. Ai corsisti in possesso di un diploma di livello terziario sono rilasciati 3 ECTS; tutti gli altri partecipanti ricevono l'attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 3 ECTS
  • Contenuti
  • - Introduzione alle cure palliative, storia, dimensione ed evoluzione nazionale e cantonale - Strategia cantonale di cure palliative - Gli ambiti delle cure palliative - Implicazioni della presa a carico palliativa - La dimensione psicologica del problema - Lavoro interdisciplinare, multidisciplinare, la rete - Basi di assessment palliativo - Gestione dei sintomi nelle situazioni
  • Durata
  • 40 ore-lezione
  • Met. di insegnamento
  • La modalità didattica prevede: - lezioni frontali - atelier - analisi di casi
  • Responsabile/i
  • Ilaria Bernardi Zucca, responsabile dei percorsi formativi di cure palliative DEASS
  • Relatore/i
  • Veronica Paggi, docente SUPSI. Altri esperti del settore
  • Iscrizione ai corsi
  • 28 febbraio 2023
  • Date
  • 21 e 28 marzo 2023 24 aprile 2023 22 e 23 maggio 2023
  • Orari
  • 8.30-11.50; 13.00-16.20
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, Manno
  • Costo
  • CHF 1'000. – È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, ASE e Physioswiss. Per poter beneficiare dello sconto, si prega di inviare copia dell'attestazione di affiliazione al momento dell'iscrizione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Osservazioni
  • SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 6928 Manno T +41 (0)58 666 69 10 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass