Protezione preventiva antincendio: corso di aggiornamento
- Codice
- IMC AB.18
- Presentazione
- Secondo corso annuale di aggiornamento per gli specialisti ed esperti antincendio AICAA.
- Descrizione
- Il GQ è responsabile della corretta attuazione di tutte le misure di garanzia della qualità affidategli secondo le prescrizioni di protezione antincendio. Ma quali sono le sue responsabilità a livello giuridico? Nel corso della lezione verranno mostrati gli articoli del codice delle obbligazioni e del codice penale che rispondono a tale quesito.
Gli impianti fotovoltaici sono sempre più frequenti nelle nuove come nelle vecchie costruzioni anche considerando il periodo storico che stiamo vivendo. Approfondiremo i rischi legati all’installazione di questi impianti, in particolare quando essi sono integrati nelle facciate degli edifici.
L’Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio (AICAA) ha reso pubbliche le FAQ che fino ad ora erano riservate alle autorità. Nel corso della lezione verranno presentati i contenuti di questi importanti documenti che costituiscono base legale per la protezione antincendio.
Come ci si comporta in caso di allarme? Come viene gestito il panico in situazioni di pericolo? Con l’aiuto di una docente del centro di psicologia applicata, verranno esaminati gli aspetti di stress e resilienza in caso di emergenza.
Il pericolo di incendio in un cantiere non è da sottovalutare: il nuovo promemoria antincendio presenta un elenco di misure di protezione adeguate e mostra delle misure semplici ed economiche con le quali si può ridurre efficacemente il pericolo di incendio sui cantieri.
La giornata verrà conclusa mostrando le novità 2022 federali e cantonali in ambito di protezione antincendio.
- Obiettivi
- – Garantire l’aggiornamento continuo di chi ha conseguito l’attestato SN EN 45013 di competenza AICAA quale specialista/esperto antincendio
– Approfondire lo stato della tecnica sugli impianti solari integrati in facciata
– Conoscere il contenuto delle FAQ riservate alle autorità
– Analizzare gli aspetti emotivi che coinvolgono persone soggette a situazione di emergenza
– Approfondire la tematica della prevenzione incendio nei cantieri
– Informare i Tecnici Riconosciuti delle novità in ambito di protezione antincendio
- Destinatari
- Il corso è rivolto esclusivamente ai tecnici riconosciuti antincendio e ai possessori dell’attestato SN EN 45013.
- Requisiti
- Tecnici riconosciuti antincendio (art. 44bbis)
Possessori dell’attestato SN EN 45013 di competenza AICAA con il ruolo di Garante della qualità (art. 44bter)
- Certificato
- Attestato di frequenza riconosciuto dall’AICAA
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 08:30 Responsabilità giuridiche del Garante della Qualità
09:15 Impianti fotovoltaici sulle facciate
10:00 Pausa
10:30 FAQ per le autorità
12:00 Pausa pranzo
13:30 Stress e resilienza in situazioni di emergenza
14:15 Nuovo promemoria prevenzione antincendio sui cantieri
15:00 Pausa
15:30 Novità 2022
16:15 Discussione
16:30 Fine giornata
- Durata
- 8 ore-lezione
- Relatore/i
- Cinzia Campello, Docente e Ricercatrice Centro psicologia applicata
Alice Tovoli, Esperta Antincendio AICAA
Michela Vismara, Giurista
Simone Bassetti, Esperto Antincendio AICAA
Nazzaro Belli, Specialista Antincendio AICAA
Alessandro Furio, Esperto Antincendio AICAA
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28 novembre 2022
- Date
- 16 dicembre 2022
- Orari
- 08:30-12:00 / 13:30-16:30
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 320.-
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi.
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Informazione tecniche:
Alessandro Furio
alessandro.furio@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti