Comunicazione digitale e diritto
- Codice
- DACD002_1
- Presentazione
- ll corso si propone di esaminare gli aspetti giuridici connessi all'uso delle tecnologie digitali per la comunicazione commerciale, in particolare saranno trattati i contenuti audiovisuali tramite l’analisi delle implicazioni connesse alla loro applicazione pratica.
- Descrizione
- L’attenzione sarà rivolta alla rapida e costante evoluzione legislativa e giurisprudenziale, attraverso l’illustrazione di casi di studio ed interviste con esperti attivi in vari ambiti della comunicazione.
I partecipanti apprenderanno in che modo il diritto possa affrontare, risolvere e gestire – nei differenti contesti professionali - le problematiche e i fenomeni connessi allo sviluppo ed all'uso delle diverse modalità di comunicazione. Per raggiungere questo scopo, saranno utilizzate piattaforme digitali rivolte ad un pubblico sia nazionale che internazionale.
- Obiettivi
- Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
• acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per sviluppare adeguatamente le proprie strategie di comunicazione commerciale sui media digitali
• comprendere ed affrontare i problemi giuridici posti dall'utilizzazione di informazioni e comunicazioni audiovisuali online
- Destinatari
- • professionisti attivi nella comunicazione commerciale, nell'informazione digitale, nell'audiovisuale
• specialisti interessati al tema attivi negli studi di progettazione (comunicazione visiva, interior design, architettura o affini)
• creatori di servizi e prodotti digitali
- Certificato
- Attestato di frequenza SUPSI, su comprovata presenza minima dell'80%
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 1. Nozioni legali di base: diritti di proprietà intellettuale, know-how e segreti commerciali, protezione della personalità, protezione dei dati personali, protezione dei dati non personali e delle banche dati.
2. Diritto applicato: diritto e comunicazione web e social media, diritti e comunicazione audiovisiva, diritto e intelligenza artificiale (AI)
Esempi pratici ed interviste a professionisti della comunicazione digitale.
3. Open data e open content: riusare contenuti liberi e rilasciare i propri contenuti open.
Esempi e pratiche.
- Durata
- 18 ore-lezione (da 45’)
- Met. di insegnamento
- Lezioni frontali, analisi di casi con partecipazione di esperti nazionali e internazionali.
- Responsabile/i
- Dr. Lorenza Ferrari Hofer, avvocato, Zurigo
- Relatore/i
- - Dr. Lorenza Ferrari Hofer, avvocato, Zurigo
- Iolanda Pensa, Ricercatrice senior e responsabile del settore ricerca "Cultura e territorio" all'Istituto design e consulente Open Science SUPSI
- Michele Jannuzzi, creative director, Londra
- Vito Robbiani, Direttore mediaTREE, giornalista, operatore video e regista, docente SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- Open (vedi paragrafo "date")
- Date
- Il corso sarà erogato in 6 date, dalle ore 17:00 alle ore 19:30, nel periodo autunnale/invernale 2023.
Per andare incontro alle esigenze personali e professionali, la programmazione delle date sarà concordata direttamente con le/gli iscritte/i non appena raggiunto il numero di partecipanti adeguato a garantire un ottimale apprendimento dei contenuti proposti.
- Orari
- dalle 17.00 alle 19.30 (con 15’ di pausa)
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 600.-, materiale didattico in formato elettronico incluso.
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT beneficiano di uno sconto del 10% sul corso.
Ai membri viscom e p+c viene riconosciuto il 20% di sconto sulla quota d'iscrizione.
- Osservazioni
- Il numero di partecipanti è limitato a 15.
- Informazioni
- Amministrazione:
SUPSI Formazione continua
+41 58 666 63 10 centralino
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti