HERMES 2022: la metodologia svizzera di gestione progetto
- Codice
- DTI 499
- Presentazione
- HERMES 2022 è la metodologia per la conduzione e lo svolgimento dei progetti sviluppata dalla Confederazione in collaborazione con alcune società di consulenza e di vari volontari. Oltre alla gestione progetto, HERMES 2022 mette l’accento sulla gestione del portafoglio progetti e sulla successiva gestione delle applicazioni in esercizio. La nuova versione, applicabile a progetti in molteplici ambiti (informatica, organizzazione, tecnologia, servizi ecc.), integra compiutamente la modalità di sviluppo agile e apporta numerosi altri miglioramenti alla metodologia, che è personalizzabile e può essere adattata alle specifiche esigenze aziendali. La metodologia HERMES è di pubblico dominio, è stata adottata da aziende pubbliche e private in Svizzera e a livello internazionale ed è gestita dal Settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione) della Cancelleria federale, che ne cura lo sviluppo e la promozione.
- Obiettivi
- Questo corso consentirà ai partecipanti di:
• Conoscere gli elementi di HERMES 2022
• Approfondire i compiti e i risultati di alcuni scenari standard della metodologia
• Padroneggiare i requisiti dell’organizzazione di progetto secondo HERMES 2022
• Adattare i scenari esistenti per le specifiche esigenze del progetto aziendale
• Prepararsi per l’esame di certificazione HERMES 2022 «Foundation»
- Destinatari
- I possibili partecipanti includono dirigenti aziendali, gestori di portafoglio progetti, capi progetto, organizzatori, rappresentanti utenti, esperti dei processi aziendali, responsabili di PMO, informatici, revisori e professionisti che vogliono approfondire il tema della gestione progetto e a tutti coloro che desiderano approfondire le loro conoscenze della metodologia HERMES.
- Requisiti
- Conoscenze di base di gestione progetto.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Programma
• Introduzione
• Scenario standard «Sviluppo Servizio/Prodotto»
• Modulo «Gestione progetto»
• Modulo «Organizzazione dell’introduzione»
• Adattamento di HERMES 2022 alle specificità aziendali
• Esercitazioni
• Preparazione per la certificazione HERMES 2022 «Foundation»
• Conclusione
Il programma è suscettibile di cambiare leggermente poiché il piano di formazione HERMES 2022 è ancora in fase di finalizzazione.
- Durata
- 16 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, Responsabile formazione continua DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Eugenio Corti, Consulente informatico
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 17 febbraio 2023
- Date
- 27 febbraio
6, 13, 20 marzo 2023
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello.
Il corso potrà essere seguito anche online.
- Costo
- CHF 800.--
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, DTI, Formazione continua
Polo universitario Lugano, Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/fc
Corsi che potrebbero interessarti