Ricerca corsi

Sostenibilità digitale: conoscerla e misurarla riducendo l’inquinamento web

  • Codice
  • DTI 498
  • Presentazione
  • Se internet fosse una nazione, sarebbe la quarta per emissioni di CO2 e la terza per consumo energetico. Tuttavia 6 utenti su 10 ignorano completamente che anche il web causa emissioni nocive. Scopriremo insieme uno dei temi meno discussi in ambito sostenibilità, ovvero il comparto digital, partendo dalle cause delle emissioni di CO2, come misurarle e diminuire i consumi sia lato siti web, sia lato utente finale. La sostenibilità digitale delinea nuove tecnologie per la creazione di un mondo migliore nel rispetto della natura e del ruolo nell’ambiente, economia e società. Condivideremo come adottare un comportamento più sostenibile nell’utilizzo di internet diventando evangelizzatori e contaminatori all’interno delle strutture organizzative.
  • Obiettivi
  • - Creare awareness in ambito sostenibilità digitale e come affrontarla concretamente - Fornire insight utili, sia a livello aziendale, sia a livello personale, per ridurre l’impatto ambientale della propria presenza online - Fornire i principali KPIs e le metriche di riferimento per la misurazione della sostenibilità digitale
  • Destinatari
  • Facility manager, HSE manager (Health Safety Environment), Team leader, Sustainable manager/practitioner, CSR manager, Ceo, CTO, IT manager
  • Requisiti
  • Non sono richiesti requisiti specifici
  • Certificato
  • Attestato di frequenza
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • 1. Internet ed inquinamento a. Le motivazioni dell’inquinamento b. Interpretazione dei dati c. Trend di consumo ed emissioni 2. Inquinamento e big tech a. Quanto consumano le FAANG (5 più importanti società tecnologiche americane, Meta-Fb, Amazon, Apple, Netflix, Google) b. Cosa stanno facendo per la sostenibilità e come comunicano 3. Le best practices per un uso più sostenibile di internet 4. Come misurare la sostenibilità di un sito web 5. Elementi tecnici a. Elementi di contenuto b. Elementi di UX 6. Efficientare il consumo energetico dei siti web a. Principali metriche b. Certificazione 7. Case History 8. Esercizi Pratici
  • Durata
  • 3 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Antonio Bassi, Responsabile formazione continua DTI, SUPSI
  • Relatore/i
  • Alessandro Agostini, Ceo Avant Grade.com Oltre a ricoprire l’incarico di Ceo in AvantGrade (Agenzia SEO e Digital Marketing), Alessandro è anche imprenditore e inventore di Karma Metrix, il primo algoritmo in Europa per il calcolo della CO2 prodotta dai siti web. Formatore per IlSole24Ore, RCS Academy, Booking Academy, Business international, Ninja Marketing. Relatore in eventi internazionali tra cui United Nations PRE-COP e TEDx Svizzera, nonché autore di numerose pubblicazioni con Hoepli. Dal 2011 al 2018 è stato partner di Bruce Clay (Top Agenzia SEO in US). Precedentemente ha gestito il marketing internazionale di brand quali Ferrero, Campari (dove ha lanciato la pubblicità del Gorilla Crodino) e Bolton Manitoba. Fabio Mecarone Karma Metrix - Digital Marketing Manager Marketing Director, con 15 anni di esperienza nel mondo digital svolta in startup, scaleup e aziende multinazionali quali Ogilvy (WPP) e MailUp. La sua missione in Karma Metrix è di creare consapevolezza circa l’impatto del digitale sulla sostenibilità ambientale indirizzando verso modalità di misurazione e metodologie da adottare per attività di riduzione.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 1. dicembre 2022
  • Date
  • 14 dicembre 2022
  • Orari
  • 17.30-20.00
  • Luogo
  • Il corso sarà tenuto in modalità online
  • Costo
  • CHF 250.00
  • Informazioni di contatto
  • michela.manini@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI, DTI, Formazione continua Polo universitario Lugano, Campus Est Via La Santa 1 CH-6962 Lugano-Viganello tel.+41 (0)58 666 66 84, dti.fc@supsi.ch www.supsi.ch/fc
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
    Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
    CH-6962 Lugano – Viganello
    Tel.: +41 (0)58 666 65 11
    E-mail: dti.fc@supsi.ch
    CHE-108.955.570