Le sfide legali dell'Open Access: copyright, licenze open (CC e FOSS) e privacy
- Codice
- IDe 005
- Presentazione
- Nell’ambito del loro lavoro, ricercatori e docenti devono confrontarsi con le sfide poste da un lato dal diritto d’autore e dall’altro dalla protezione dei dati personali. Questo laboratorio è volto a fornire una breve introduzione alle “regole del gioco” ai sensi della Legge svizzera sul diritto d’autore, con le sue eccezioni per l’uso didattico e la libertà di panorama, e della Legge federale sulla protezione dei dati personali. Il laboratorio fornisce inoltre una breve presentazione delle licenze aperte e propone alcune soluzioni utili a chi pubblica il proprio materiale e/o riutilizza opere create da terzi. L’uso di numerosi esempi e infine lo spazio dedicato per una discussione e per rispondere alle domande dei partecipanti vogliono dare al laboratorio un indirizzo informale e un approccio pratico alla problematica dell’Open Access.
- Obiettivi
- Dopo aver seguito l’intervento i partecipanti dovrebbero poter:
• riconoscere autonomamente se un’opera è protetta dal diritto d’autore;
• sapere in linea di principio entro quali limiti è possibile riutilizzare un’opera ai sensi della LDA;
• saper riconoscere e leggere le licenze di utilizzo;
• riconoscere le licenze Creative Commons;
• riconoscere le categorie delle licenze Free and Open Source Software;
• riconoscere i rischi che si pongono quando si trattano dati personali;
• capire se e quando dei dati sono anonimizzati.
- Destinatari
- Ricercatori, ricercatrici e docenti SUPSI (corso di formazione interna)
- Requisiti
- Non è richiesto nessun requisito.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- • Presentazione delle sfide poste dal diritto d’autore e dalla protezione dei dati personali nel campo dell’Open Access con un’attenzione alla Legge svizzera e alla produzione e ri-uso di materiali e contenuti open access nell'ambito della didattica e della ricerca accademica;
• Esercitazioni di gruppo a partire da casi studio che permettono ai partecipanti di mettere in pratica le conoscenze acquisite durante la presentazione;
• Domande e discussione
- Durata
- 1 ora e mezza
- Responsabile/i
- Iolanda Pensa, SUPSI DACD
Chiara Barbieri, SUPSI DACD
- Relatore/i
- Suzanna Marazza, USI CCdigitallaw
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 28.10.2022 via e-mail a chiara.barbieri@supsi.ch
- Date
- 03.11.2022
- Orari
- 16.00-17.30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Mendrisio.
Aula: A0.09
- Costo
- La partecipazione è gratuita.
- Osservazioni
- Corso promosso dall'Istituto design (DACD)
- Informazioni di contatto
- Informazioni amministrative
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione Continua
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6830 Mendrisio
dacd.fc@supsi.ch
T +41 (0)58 666 63 10
- Informazioni
- Il corso si terrà in presenza.
Il numero di partecipanti è limitato a 20.
Corsi che potrebbero interessarti