La Comunità che si prende cura di sé. Quale ruolo per enti, associazioni e servizi del territorio?
- Codice
- 67FCSUMI
- Presentazione
- Il territorio non è solo ambito geografico o demografico, ma un sistema vitale socio-economico in cui i servizi possono diventare attori chiave nel promuovere e facilitare processi di aggregazione; di sviluppo e crescita culturale e sociale; di sviluppo del capitale umano e sociale del territorio.
Il nuovo orizzonte del welfare di comunità è quello di creare connessioni tra attori per promuovere la partecipazione dei cittadini alla co-costruzione di benessere collettivo e coesione territoriale, garantendo sicurezza e protezione sociale in una cultura di solidarietà.
- Destinatari
- Amministratori locali, assistenti sociali, operatori sociali e di prossimità, volontari/e e tutti coloro che operano in enti, associazioni e servizi nel lavoro con il territorio e le comunità.
- Certificato
- Attestato di frequenza SUPSI
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 14.00 - Accoglienza
14.30 - Benvenuto
Françoise Gehring, responsabile Dicastero Politiche sociali e Politiche di genere, municipale della Città di Mendrisio
Raffaele De Rosa, Consigliere di Stato e titolare del DSS
14.45-15.15 Costruire welfare di comunità: innovare il lavoro nel sociale, aprire connessioni inedite, attivare partecipazioni diffuse,
Franca Olivetti Manukian
15.15-15.45 Generare nuove partecipazioni: i processi di integrazione e attivazione con i soggetti della comunità, Cesarina Prandi
15.45-16.15 Il lavoro sociale di comunità nelle pratiche degli operatori e dei servizi, Ennio Ripamonti
16.15 Pausa caffé
16.40-17.30 Animare micro reti territoriali nei quartieri in Ticino
Le pratiche di comunità nella Città di Mendrisio
Tiziana Madella, Capa Settore Antenna sociale Città di Mendrisio
Sonia Zanetti, Responsabile Area Anziani Città di Mendrisio
Centro di socializzazione Associazione Amélie Lugano-Pregassona
Marco Imperadore, Presidente Fondatore Associazione Amélie
Dal Pianerottolo alla Piazza: i luoghi delle comunità e il bisogno di prossimità
Carmine Miceli, Responsabile del Servizio Lavoro Sociale Comunitario Fondazione Pro Senectute Ticino e Moesano
Portinerie di quartiere: un’idea, più modelli
Roberto Fridel, Presidente Associazione Generazioni & Sinergie
17.30-18.00 Dialogo con i relatori: Quali possibili sviluppi del lavoro di comunità in Ticino?
18.00 Conclusioni
- Relatore/i
- Franca Olivetti Manoukian, psicosociologa, socia fondatrice Studio APS Milano, esperienza pluriennale di docenza universitaria a
Milano Bicocca e di interventi organizzativi e formativi presso servizi socio-sanitari, sociali e amministrazioni locali.
Cesarina Prandi, Dottoressa in scienze infermieristiche, Professore in Teoria e prassi delle relazioni di cura alla SUPSI. È responsabile
al DEASS del Diploma of Advanced Studies SUPSI in Infermiere di Famiglia e di comunità, occupandosi di progetti di miglioramento delle pratiche assistenziali nel settore cure a domicilio. Nella ricerca è attiva nel campo delle metodologie qualitative e di interventi complessi nel settore socio-sanitario.
Ennio Ripamonti, psicosociologo e formatore, docente SUPSI DEASS, si occupa di lavoro di comunità nel campo delle politiche di welfare, prevenzione, cittadinanza attiva, rigenerazione urbana e politiche giovanili. Insegna a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È presidente della società di consulenza Metodi.
Moderatrice
Francesca Mandelli, giornalista RSI
- Iscrizione ai corsi
- entro il 17 novembre 2022
- Date
- mercoledì 23 novembre 2022
- Orari
- 14.00-18.00
- Luogo
- Mercato Coperto, Via Campo Sportivo, Mendrisio
- Costo
- La frequenza alla conferenza è gratuita
- Osservazioni
- Posteggio Mercato Coperto.
Si raccomanda l’utilizzo del trasporto pubblico; il Mercato Coperto è facilmente accessibile dalla stazione FFS di Mendrisio (5 minuti a piedi).
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanita e sociale
Stabile Suglio, Via Cantonale 18 , CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 24 / 26
deass.sociale.fc@supsi.ch
tatjana.galli@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti