Visualizzazione dei dati per la comunicazione scientifica
- Codice
- IDe 004
- Presentazione
- Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per comunicare visivamente i dati della ricerca in modo accessibile ed efficace. Durante il corso, i partecipanti saranno guidati in un percorso teorico e progettuale mirato a fornire loro le competenze necessarie per visualizzare in maniera efficace e comprensibile dati scientifici. Il corso, caratterizzato da un approccio learn-by-doing, vedrà i partecipanti confrontarsi con i fondamenti di visual storytelling, con i principi della gestalt e quelli della comunicazione visiva, verso la costruzione di un visual abstract che racconti in maniera sintetica ed accessibile ad un ampio pubblico i risultati di una ricerca scientifica
- Obiettivi
- • Acquisire le conoscenze di base di teoria della percezione e percezione visiva
• Comprendere i metodi e gli strumenti tecnici essenziali della visualizzazione grafica dei dati applicata alla comunicazione scientifica
• Comprendere delle tecniche di visual storytelling e di UX per la comunicazione di dati della ricerca
- Destinatari
- Ricercatori, giornalisti, operatori del settore culturale e graphic designer
- Requisiti
- Conoscenze minime di elaborazione dei dati
- Certificato
- Attestato di frequenza SUPSI, su comprovata presenza minima dell’80%
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- • 1 sessione online: introduzione al tema della visualizzazione dei dati per la comunicazione scientifica (2 ore-lezione)
• 1 sessione di un giorno in presenza: presentazione di strumenti e metodi e sviluppo di un progetto di visualizzazione di dati scientifici, da svolgersi individualmente o in team, con il supporto dei relatori (6 ore-lezione)
• 2 sessioni online per ogni singolo team di progetto, con i relatori, per il supporto al completamento del progetto di visualizzazione (2 ore-lezione a partecipante)
- Durata
- 10 ore-lezione. 6 ore-lezione in presenza e 4 ore-lezione online
- Met. di insegnamento
- Modalità ibrida (sia online che in presenza). I partecipanti seguiranno delle lezioni teoriche frontali e svolgeranno delle attività pratiche, individualmente o in gruppo. Inoltre, ogni singolo partecipante accederà a due sessioni online di accompagnamento personalizzato
- Responsabile/i
- Giovanni Profeta, ricercatore Istituto design, Dipartimento ambiente costruzioni e design, SUPSI
- Relatore/i
- • Matteo Moretti, docente presso la Libera Università di Bolzano e presso il Master in Data Design dell’Elisava di Barcellona, designer e co-fondatore di Sheldon.studio.
• Giovanni Profeta, ricercatore presso l’Istituto design e docente dei corsi di Interaction design e Data visualization presso la SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 febbraio 2023
- Date
- Sessione online (2 ore-lezione)
• lunedì 6 marzo, dalle 17:00 alle 18:30
Sessione di un giorno in presenza (6 ore-lezione)
• sabato 11 marzo, dalle 9:30 alle 14:30
Prima serie di sessioni online di accompagnamento (1 ora-lezione a partecipante)
• 15-16-17-20 marzo dalle 15:00 alle 18:00
Seconda serie di sessioni online di accompagnamento (1 ora-lezione a partecipante)
• 22-23-24-27 marzo dalle 15:00 alle 18:00
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente, costruzioni e design
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH – 6850 Mendrisio
Le sessioni online avranno luogo su Zoom.
- Costo
- CHF 470. -, materiale didattico in formato elettronico incluso.
Agevolazioni: per i collaboratori SUPSI, si invita a consultare la "Direttiva sull'applicazione di sconti".
- Osservazioni
- Il numero di partecipanti è limitato a 15
- Informazioni di contatto
- Informazioni sui contenuti:
Dr. Giovanni Profeta
+41 58 666 63 05
giovanni.profeta@supsi.ch
Amministrazione corso:
SUPSI Formazione continua
+41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti