Counseling Sanitario Motivazionale
- Codice
- DEASS TAB-3a
- Presentazione
- Il Counseling Sanitario Motivazionale è una specifica applicazione della “Motivational Interviewing” (Colloquio Motivazionale) sviluppata per le situazioni in cui per portare a buon fine l’intervento sanitario, è fondamentale la partecipazione attiva e la collaborazione della persona (modificazione di abitudini o stili di vita, interventi di prevenzione, programmi di riabilitazione, malattie croniche, aderenza alle terapie, ecc.).
Il Counseling Sanitario Motivazionale propone ed applica un modello della motivazione al cambiamento e sviluppa alcune specifiche abilità relazionali per personalizzare gli interventi sanitari e favorire lo sviluppo delle motivazioni intrinseche al cambiamento.
Ha trovato ampia applicazione nel campo della prevenzione, dell’educazione alla salute e più in generale in tutte le situazioni professionali in cui è necessario favorire la riduzione dei comportamenti a rischio e la promozione della salute.
- Obiettivi
- - Comprendere le principali caratteristiche dell’approccio alla base del Counselling sanitario motivazionale.
- Riconoscere le basi fondamentali della comunicazione professionale.
- Acquisire alcune abilità atte ad orientare il cambiamento nel soggetto sul quale abbiamo centrato l’intervento.
- Destinatari
- Indirizzato alle professioni socio-sanitarie e socio-educative.
- Certificato
- La certificazione è ottenuta con la partecipazione attiva alle 3 giornate di formazione e l'acquisizione della prova di valutazione. Gli studenti che scelgono di non certificare riceveranno un attestato di frequenza (senza ECTS).
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Contenuti
- - I fondamenti teorici e metodologici del Counseling Sanitario Motivazionale
- La comunicazione professionale efficace e le “trappole” della comunicazione
- Gli interventi “centrati sulla persona”
- Le abilità relazionali di base degli interventi “centrati sulla persona”
- Le basi relazionali della partecipazione attiva al cambiamento
- Gli interventi “orientati al cambiamento”
- Le abilità relazionali di base per orientare al cambiamento
- Integrazione delle abilità del Counseling Sanitario Motivazionale
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Mauro Realini, MScN, docente-ricercatore DEASS
Jocelyne Gianini, MPH, consulente in tabaccologia FTGS e responsabile servizio prevenzione e promozione salute respiratoria, Lega Polmonare Ticino.
- Relatore/i
- Valter Spiller, Psicologo, Psicoterapeuta, dirigente presso il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze, ASL3 Genovese, Genova.
- Iscrizione ai corsi
- 1 dicembre 2022
- Date
- 15, 16 e 17 dicembre 2022
- Orari
- 09:00 – 12.20 / 13.20 – 16.40
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno
- Costo
- CHF 700.- (tassa d'esame compresa)
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI e ASE.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 32
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti