Ricerca corsi

Città e regione urbana nell’epoca dell’urbanizzazione planetaria: raccontare e analizzare trasformazioni, conflitti e disuguaglianze

  • Codice
  • DFA 334
  • Descrizione
  • Le crisi economiche che si sono rapidamente succedute nel nuovo Millennio, la pandemia di Sars-CoV-2, i conflitti e i loro impatti geopolitici e geoeconomici e la crisi climatica hanno contribuito a modificare, e talvolta ad accelerare, le trasformazioni di molti centri urbani e di numerose regioni urbane. Molte città aumentano la loro polarizzazione sociale: da una parte le politiche di competizione urbana, i processi di gentrificazione e la progressiva turisticizzazione dei centri storici e dei quartieri più centrali causano processi di espulsione della popolazione originariamente residente; dall’altra l’incremento del consumo di suolo, l’aumento delle disuguaglianze e i consistenti flussi migratori creano nuove periferie e mettono sotto pressione la disponibilità di abitazioni a buon mercato e di servizi pubblici. Questi processi, in particolare nel contesto europeo, causano frequentemente dei conflitti socio-territoriali legati a luoghi o a narrazioni urbane contese, collegati all’uso e alla disponibilità di spazio pubblico, oppure alla realizzazione di progetti urbani e di infrastrutture. Attraverso un approfondimento tematico e la presentazione di alcuni casi di studio, l’incontro intende proporre una riflessione disciplinare e metodologica sull’insegnamento/apprendimento della geografia urbana nei licei.
  • Obiettivi
  • - Comprendere e valutare l’impatto delle crisi urbane del millennio attuale sul tessuto urbano. - Interrogarsi sulla crescente polarizzazione all’interno dello spazio urbano e sui conflitti socio-territoriali ad essa legati. - Riflettere sul ruolo della geografia urbana nell’insegnamento della geografia.
  • Destinatari
  • Docenti di geografia delle scuole medie superiori e delle scuole medie.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Durata
  • 3 ore-lezione.
  • Relatore/i
  • Paolo Molinari, professore di Geografia presso la Facoltà di scienze della formazione, Università Cattolica di Milano. Jacques Lévy, professore emerito di geografia urbana all’EPFL di Losanna.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 10 novembre 2022.
  • Date
  • mercoledì 16 novembre 2022
  • Orari
  • 16.30-19.00.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno
  • Costo
  • Gratuito per docenti cantonali e comunali.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa