La persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo. Qualità della vita e buon trattamento.
- Codice
- DEASS 425A
- Presentazione
- Una formazione di cinque giorni che si rivolge al personale delle strutture stazionarie e ambulatoriali che si occupa di accompagnamento e cura della persona anziana nel suo contesto sociale e affettivo. Il corso permette di approfondire le proprie conoscenze sulle dimensioni insite nei processi di invecchiamento e fornirà spunti di riflessione sulle pratiche dei/delle partecipanti e sull’impatto di queste sulla qualità di vita della persona anziana.
- Descrizione
- Nel corso verranno affrontati i principali cambiamenti fisiologici e cognitivi della persona che invecchia e il loro impatto a livello identitario.
Si darà spazio a una specifica riflessione sul tema della bientraitance e sulla dimensione della qualità della vita della persona anziana, dando risalto all’impatto che il gesto di Cura ha sulla stessa e confrontando curanti e operatori con le proprie emozioni nell’incontro con l’altro.
Ci si confronterà sulle prassi di accoglienza dell’anziano e della sua famiglia nei vari luoghi della Cura, al fine di promuovere un vero processo d’integrazione.
I contenuti teorici del corso saranno da stimolo per attivare un profondo percorso di riflessione sulle pratiche dei partecipanti e sull’impatto che queste hanno sulla qualità della vita della persona anziana.
- Obiettivi
- • Acquisire una conoscenza mirata rispetto ai processi d’invecchiamento della persona e al suo confronto con la malattia
• Valorizzare la persona anziana nel suo percorso di vita
• Cogliere la valenza del percorso di accoglienza come processo in divenire
• Identificare modalità vincenti per attivare un vero partenariato con i familiari
• Sviluppare una sensibilità critica volta a promuovere la bientraitance nei contesti di presa in carico della persona anziana e delle persone con disabilità
• Cogliere il valore che il gesto di cura ha sulla qualità della vita
- Destinatari
- Personale delle strutture stazionarie e ambulatoriali: infermieri, ergoterapisti, fisioterapisti, animatori, educatori, assistenti sociali e operatori sociosanitari e socioassistenziali.
- Requisiti
- Professionisti attivi negli ambiti socio-sanitari, confrontati nell’accompagnamento e la cura alla persona anziana.
- Certificato
- Attestato di frequenza con ECTS.
Crediti di studio: 3 ECTS, ottenuti attraverso la partecipazione attiva (80%) e l’acquisizione della prova di valutazione.
ECTS validi per i seguenti percorsi formativi:
• DAS Gerontologia e geriatria
• CAS Metodi e strumenti dell’intervento educativo
• CAS Consulenza sociale: metodi e strategie d’intervento
• DAS Pedagogia sociale
• DAS Servizio sociale
• DAS Animazione socioculturale
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- • La persona anziana: la continuità nel cambiamento. Il confronto con la malattia
• Le implicazioni del processo d'invecchiamento: identità, aspetti fisiologici, cognitivi, relazionali e sociali
• Dall'accoglienza all'integrazione di pazienti e famiglia
• Qualità di vita, qualità delle cure e dell'accompagnamento
• La bientraitance in ambito sanitario e sociale
• Io e l'altro nella dinamica relazionale
- Durata
- 40 ore lezione
- Responsabile/i
- Laura Canduci e Serenella Maida, docenti SUPSI, responsabili di programmi.
- Relatore/i
- • Stefano Cavalli, sociologo, professore SUPSI
• Laurie Corna, sociologa, professore SUPSI
• Elisabetta Cortesia, infermiera specialista clinica, docente SUPSI
• Anna De Benedetti, Dr. Med., Caposervizio, Ufficio del Medico
• Cantonale
• Rita Pezzati, psicologa e psicoterapeuta, professore SUPSI
e altri esperti del settore
- Iscrizione ai corsi
- 7 dicembre 2022
- Date
- • 11 e 12 gennaio 2023
• 15, 16 e 17 febbraio 2023
- Orari
- 09:00 - 12:20 / 13:20 - 16:40
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale
Stabile Suglio Business Center
Via Cantonale 18,
6928 Manno.
- Costo
- CHF 1'100.–
È previsto uno sconto del 10% per i soci di SUPSI Alumni, ASI, Physioswiss e ASE. Si prega di inviare copia dell'affiliazione a: deass.sanita.fc@supsi.ch
- Osservazioni
- Le lezioni sono previste in presenza. SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
Numero massimo di partecipanti: 25
Saranno considerate prioritariamente le iscrizioni di curanti a contatto diretto con l’utenza.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS, Sanità
Stabile Suglio Business Center, Via Cantonale 18 CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 88
deass.sanita.fc@supsi.ch
http://www.supsi.ch/go/geriatria
- Informazioni
- laura.canduci@supsi.ch
serenella.maida@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti