Riabilitazione respiratoria in contesti ambulatoriali
- Codice
- DEASS EPC_5
- Presentazione
- In Svizzera, circa il 10% dei cittadini soffre di malattie respiratorie croniche. A questo percentuale va aggiunta la recente casistica di persone con sintomi da long-covid. La necessità di creare professionisti che sappiano prendere in carico questi pazienti è emersa a più riprese nelle discussioni dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica. L’obiettivo di questo corso è quindi quello di formare i partecipanti nella gestione dei pazienti con segni e sintomi delle vie respiratorie croniche che possono e, si auspica, debbano essere trattati ambulatorialmente.
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Comprendere la fisiologia e la patofisiologia polmonare
• Prescrivere ed effettuare i test di funzionalità polmonare
• Impostare un programma di esercizio terapeutico per le patologie respiratorie ostruttive
• Applicare le recenti evidenze nella gestione ambulatoriale del long-covid
- Destinatari
- Il corso è riservato a Fisioterapisti/e (diplomati o laureati).
- Requisiti
- Aver frequentato il Modulo 1 - Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 2.5 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 2,5 ECTS
- Programma
- Questo modulo, riservato esclusivamente a fisioterapisti, riguarderà la riabilitazione respiratoria.
In questo seminario verranno approfondite la patofisiologia polmonare e la fisiologia dell’esercizio applicata alla pneumologia sia nelle patologie ostruttive che in quelle restrittive. Successivamente verrà presentato come effettuare i diversi test di analisi della capacità fisica e della funzionalità polmonare, i quali ci serviranno per poter scegliere e prescrivere correttamente l’allenamento cardio-polmonare corretto (continuo, intervallato, intermittente) e i gli esercizi per il diaframma e i muscoli accessori alla respirazione. Tutto questo con Tamara Cerini che assisterà nelle lezioni Thomas Riegler, fisioterapista MSc docente presso l’Università di Zurigo. Infine, Chiara Bani Alunno, fisioterapista specializzata in riabilitazione respiratorie presso la Clinica Moncucco e Luca Zanardi, fisioterapista specializzato in fisioterapia respiratoria e docente SUPSI, ci guideranno nella valutazione e nel trattamento di una nuova sfida che si presenta a tutti noi: il long covid.
- Durata
- 32 ore-lezione (4 giorni)
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- Thomas Riegler, Fisioterapista BSc, MSc, Docente ZHAW
Tamara Cerini, Fisioterapista BSc, MSc
Chiara Bani Alunno, Fisioterapista BSc, MAS
Luca Zanardi, Fisioterapista BSc
Alessandra Bianchini, Responsabile Lega Polmonare Ticino
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 22 settembre 2023
- Date
- 20, 21, 22, 23 ottobre 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 1'250.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- marco.cattaneo@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti