L’esercizio fisico e sport-terapia nelle patologie oncologiche
- Codice
- DEASS EPC_4
- Presentazione
- I tumori sono la seconda causa di morte più frequente in Svizzera e la prima causa di morte prematura. Più del 20% dei cittadini sviluppa, infatti, un tumore prima dei 70 anni. Per fortuna, la lotta a questa problematica sta facendo dei passi da gigante grazie alle nuove scoperte in ambito immunologico ma non solo. Infatti, negli ultimi anni diversi lavori scientifici hanno dimostrato come l’utilizzo di protocolli di esercizio terapeutico possa migliorare la risposta ai trattamenti medici (chemioterapia e radioterapia) e diminuire il dolore oncologico e i sintomi depressivi associati con la diagnosi ed i trattamenti medici. In questo corso verranno sviscerate queste tematiche, rendendo il partecipante in grado di prescrivere il corretto tipo di esercizio per il paziente oncologico all’interno di una gestione multi-disciplinare.
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Conoscere i trattamenti medici per i tumori più diffusi
• Comprendere come l’esercizio terapeutico influenzi il sistema immunitario
• Prescrivere il corretto dosaggio di esercizio terapeutico
• Modificare il trattamento nelle situazioni oncologiche speciali e complicate
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapisti e fisioterapiste con diploma o laurea, laureati/e in Scienze del movimento, dello sport o motorie.
- Requisiti
- Aver frequentato il Modulo 1 - Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 2.5 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 2,5 ECTS
- Programma
- SUPSI è lieta di portare per la prima volta in Ticino il programma sviluppato in associazione con la Lega Cancro Svizzera, già proposto in più edizioni all’Università di Berna e all’Università di Losanna.
In questo seminario verrà proposto un modello multidisciplinare in cui il fisioterapista e lo specialista di scienze dello sport collaborano con l’oncologo, l’infermiere lo psicologo e il dietologo per migliorare la qualità della vita e il reinserimento nella socialità delle persone affette da cancro. In particolare, la Dr med Rabaglio, medico specialista in oncologia presso l’ospedale universitario di Berna, ci aggiornerà sulle nuove metodologie diagnostiche e terapeutiche nei tumori più diffusi, mentre la fisioterapista Andrea Suter ci guiderà nella comprensione delle ultime evidenze sulla prescrizione dell’esercizio nei malati oncologici, ovvero spiegandoci di come l’attività fisica influenzi il sistema immunitario e quindi possa essere un mezzo di prevenzione primaria e secondaria. Verranno affrontati attraverso esempi pratici gli obiettivi di un programma di allenamento ma anche i limiti e le situazioni speciali, come per esempio il linfedema. Successivamente la Dr med Odone, esperta in psico-oncologia, ci fornirà le competenze per come offrire il giusto supporto emotivo al paziente oncologico e, infine, la Professoressa Mazzei, oncologa e docente presso l’università di Firenze, terrà una lezione in FAD asincrona sull’approccio dietologico ai malati oncologici.
- Durata
- 34 ore-lezione (4 giorni in presenza e 2 ore di FAD)
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- In presenza:
Manuela Rabaglio, Dr Med, FMH in oncologia
Andrea Suter, Fisioterapista BSc
Loredana Odone, Dr Med, FMH in psichiatria e psicoterapia
Noelle Bender, Infermiera BSc, specialista in oncologia, responsabile riabilitazione lega cancro Ticino
FAD:
Teresita Mazzei, Dr Med, Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia, Specializzazione in Oncologia. Professoressa Università degli studi di Firenze
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 25 agosto 2023
- Date
- 21, 22, 23, 24 settembre 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 1'250.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano e tedesco con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- marco.cattaneo@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti