Ricerca corsi

L’esercizio fisico adattato alle patologie reumatiche e ai disturbi cronici muscolo-scheletrici

  • Codice
  • DEASS EPC_3
  • Presentazione
  • In Svizzera, oltre il 60% di prestazioni fisioterapiche è indirizzato al trattamento delle patologie reumatiche e del dolore muscolo-scheletrico, ma come sappiamo molto spesso viene privilegiato un approccio passivo. Eppure, la letteratura scientifica recente evidenzia come i trattamenti attivi, volti a migliorare la forza e la resistenza del sistema muscolare e connettivale siano i trattamenti da privilegiare nella cura di questi disturbi. Il focus di questo corso sarà quindi quello di apprendere come riconoscere i segni e i sintomi delle patologie metaboliche e successivamente di apprendere come impostare un piano di trattamento e come dosare correttamente l’esercizio terapeutico in questa grande fetta di pazienti che costituisce il principale bacino di utenza del fisioterapista.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: • Riconoscere e categorizzare le malattie reumatiche • Impostare un corretto programma di trattamento per le patologie reumatiche • Prescrivere l’esercizio terapeutico nei pazienti con dolore cronico • Prescrivere l’esercizio terapeutico nei pazienti con artrosi • Prescrivere l’esercizio terapeutico nei pazienti con osteoporosi
  • Destinatari
  • Il corso è riservato a fisioterapisti e fisioterapiste con diploma o laurea, laureati/e in Scienze del movimento, dello sport o motorie.
  • Requisiti
  • Aver frequentato il Modulo 1 - Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza del valore di 2.5 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 2,5 ECTS
  • Programma
  • Il modulo affronterà il tema delle patologie reumatiche e del dolore muscolo-scheletrico cronico. In Svizzera, circa 2 milioni di persone sono affette da tali problematiche e, con una stima di costi diretti ed indiretti di circa 23 miliardi di franchi, i problemi reumatologici rappresentano il principale costo a carico dello Stato. Per approfondire questo problema, avremo il piacere di ospitare per 2 giorni Jack March, fisioterapista inglese specializzato in reumatologia, formatore e autore di diversi manuali in questo settore. March ci insegnerà a riconoscere i diversi tipi di patologie reumatiche attraverso un sistema in cui gli oltre 220 tipi di disturbi reumatologici vengono raggruppati in soli 7 gruppi principali affini per patofisiologia e per sintomatologia. In seguito, verranno insegnati i principi di trattamento per queste patologie, distinguendo fra i problemi che colpiscono principalmente le articolazioni assiali e quelli che invece affliggono le articolazioni periferiche. Successivamente Gianpiero Capra, fisioterapista MSc e docente professionista della Formazione continua area Riabilitazione, ci guiderà nella corretta prescrizione di attività fisica nei pazienti con dolore cronico, mentre Marco Cattaneo, fisioterapista BSc MSc affronterà il tema del dosaggio di esercizi e dei carichi nei pazienti con artrosi e osteoporosi.
  • Durata
  • 34 ore-lezione (4 giorni in presenza e 2 ore di FAD)
  • Responsabile/i
  • Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
  • Relatore/i
  • In presenza: Jack March, Fisioterapista BSc, specializzato in reumatologia Gianpiero Capra, Fisioterapista BSc, MSc Marco Cattaneo, Fisioterapista BSc, MSc FAD Alessio Bricca, BSc e MSc in scienze motorie, Phd. Ricercatore, University of Southern Denmark
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 maggio 2023
  • Date
  • 1, 2, 3, 4 giugno 2023
  • Orari
  • 8.30-12.00, 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 1'250.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • Lingua del corso: italiano e inglese con traduzione consecutiva in italiano. SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • marco.cattaneo@supsi.ch