L’esercizio fisico adattato alle patologie metaboliche
- Codice
- DEASS EPC_2
- Presentazione
- Il modulo fornisce conoscenze e competenze approfondite per poter prescrivere in sicurezza l’esercizio terapeutico e l’attività fisica per le persone affette da patologie metaboliche e / o da sindrome metabolica. Queste problematiche (obesità, diabete, ipertensione dislipidemia), molto diffuse nel nostro Cantone così come nel resto dell’Europa, sono i fattori di rischio principali per le patologie cardiovascolari, le quali, a loro volta, sono la più importante causa di morte e di costi sanitari nel mondo occidentale.
In questo corso, quindi, il partecipante apprenderà come invertire questa tendenza nei propri pazienti. In particolare, verranno analizzati nel dettaglio i diversi processi di screening, l’adeguata prescrizione e il corretto dosaggio dell’esercizio terapeutico.
- Obiettivi
- Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Riconoscere le red flags in ambito cardiovascolare
• Apprendere i principi di screening nelle patologie metaboliche
• Somministrare i test di entrata per la prescrizione dosata dell’esercizio
• Somministrare protocolli di esercizio fisico aggiornati alle più recenti evidenze
- Destinatari
- Il corso è riservato a fisioterapisti e fisioterapiste con diploma o laurea, laureati/e in Scienze del movimento, dello sport o motorie.
- Requisiti
- Aver frequentato il Modulo 1 - Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche.
- Certificato
- Attestato di frequenza del valore di 2.5 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 2,5 ECTS
- Programma
- In questo modulo di 4 giorni affronteremo l’applicazione dell’esercizio terapeutico per le persone affette da patologie metaboliche e/o da sindrome metabolica (obesità, dislipidemia, diabete, ipertensione).
Nel dettaglio, avremo il piacere di assistere alle presentazioni del Prof. Dominique Hansen, fisioterapista, Professore in riabilitazione e fisiologia dell’esercizio nei disturbi cardio-metabolici alla Hasselt University (Belgio) e ricercatore presso la European Association of Preventive Cardiology. Il Prof. Hansen è autore di oltre 150 articoli scientifici, fra cui le recentissime linee guida della European Society of Cardiology sull’allenamento e lo sport nei pazienti con problemi cardiovascolari.
Nei 3 giorni di corso con lui affronteremo il processo di screening e di riconoscimento delle red flags prima delle sedute di allenamento nei pazienti con disturbi metabolici, per poi passare al tema della fisiologia dell’esercizio applicata e della somministrazione di test fisici (quali somministrare, perché e come). Infine, apprenderemo uno schema sicuro di prescrizione dell’esercizio terapeutico per questa tipologia di pazienti. Durante l’ultimo giorno del modulo, insieme alla Dr.ssa Croci, ricercatrice presso l’Università di Basilea, affronteremo il tema della prescrizione dell’esercizio intervallato e dell’esercizio intermittente (HIIT) nella gestione delle sindromi metaboliche. Recenti evidenze scientifiche hanno infatti dimostrato ottimi risultati sui pazienti affetti da ipertensione, iperglicemie e/o grasso viscerale.
- Durata
- 32 ore-lezione (4 giorni)
- Responsabile/i
- Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
- Relatore/i
- Dominique Hansen, Fisioterapista BSc, PhD, Professore Hasselt University
Ilaria Croci, MSc in scienze dell’esercizio. PhD. Ricercatrice Università di Basilea
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 14 aprile 2023
- Date
- 11, 12, 13, 14 maggio 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 1'250.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE.
Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano e inglese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 64 51
F +41 (0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
- Informazioni
- marco.cattaneo@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti