Ricerca corsi

Basi dell’esercizio fisico adattato alle patologie croniche

  • Codice
  • DEASS EPC_1
  • Presentazione
  • Il corso fornisce le basi per utilizzare correttamente l’esercizio terapeutico in pazienti affetti da patologie croniche. Il/la terapista apprenderà le nozioni terapeutiche fondamentali per operare in questo ambito di specializzazione, imparerà a padroneggiare le competenze trasversali indispensabili per favorire il coinvolgimento nella terapia e per comunicare in modo chiaro ed efficiente con il/la paziente.
  • Descrizione
  • Con questo corso verranno fornite le basi per poter insegnare correttamente l’esercizio terapeutico ai pazienti affetti da patologie croniche. La gestione di questa tipologia di pazienti necessità infatti non solo dell’apprendimento delle nozioni terapeutiche, ma anche di padroneggiare le soft skills che permettono un coinvolgimento maggiore del paziente e un passaggio chiaro delle informazioni inerenti al processo di guarigione. In particolare, con la partecipazione al primo modulo verranno affrontati diversi temi che renderanno il partecipante in grado di prescrivere programmi di esercizio fisico e sport, sia individualmente che in classi composte da più pazienti: verranno approfonditi 3 temi fondamentali: il modello andragogico, il concetto di motricità sportiva e la metodologia dell’allenamento. Il secondo modulo riguarda l’apprendimento del colloquio motivazionale, una potente tecnica di gestione del dialogo fra terapista e paziente atta a coinvolgere il paziente e a favorire il cambiamento delle abitudini scorrette. Il seminario si inserisce nel percorso per ottenere il CAS Esercizio fisico adattato alle patologie croniche come primo modulo obbligatorio e propedeutico per chi intende frequentare un altro dei seminari del CAS.
  • Obiettivi
  • Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di: - Applicare il modello androgocico - Testare le capacità fisiche e mentali dei pazienti - Applicare le tecniche di colloquio motivazionale - Apprendere le tecniche di rianimazione cardio-vascolare
  • Destinatari
  • Il corso è riservato a fisioterapisti e fisioterapiste con diploma o laurea, laureati/e in Scienze del movimento, dello sport o motorie.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza del valore di 2.5 crediti ECTS, previo superamento del lavoro di certificazione. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 2,5 ECTS
  • Programma
  • Durante la prima giornata del primo modulo, l’accento sarà posto sul modello andragogico, ovvero sull’insieme di tecniche e strumenti necessari per insegnare agli adulti. Apprendendo queste nozioni i partecipanti al corso saranno quindi in grado di insegnare in maniera più efficace esercizi e progressioni ai propri pazienti. La seconda giornata verterà sul concetto di motricità sportiva ovvero come valutare le componenti fisiche della prestazione fisica (le riserve condizionali e le capacità coordinative), ma anche quelle psichiche (riserve emozionali e capacità tattico-mentali). Infine, durante il terzo giorno si andrà ad apprendere la metodologia di allenamento sviluppata da ESA per la creazione sia di singole sedute di esercizio, ma anche di cicli di allenamento sia individuale che in gruppi. La qualifica di monitore dello sport per adulti ESA permetterà al partecipante, se lo desidera, di proseguire la formazione presso le associazioni partner e di poter proporre corsi di diverse discipline sportive per adulti. Durante il secondo modulo, la prima volta in SUPSI viene tenuto un corso sul colloquio motivazionale. Un metodo di comunicazione utilizzato dai clinici per sostenere il cambiamento e vincere le resistenze a modificare comportamenti non appropriati dei pazienti. Spesso, infatti, i pazienti con patologie croniche perdono entusiasmo dopo le prime sedute di attività fisica e la loro partecipazione diminuisce. Altrettanto spesso, questi pazienti continuano ad assumere comportamenti nocivi per la loro salute (tabagismo, cattiva alimentazione, sedentarietà). Con Valerio Quercia, formatore al colloquio motivazionale dal 2001 e unico formatore italiano al colloquio motivazionale certificato dal Motivational Interviewing Network of Trainers (MINT Inc.), andremo a comprendere l’inquadramento teorico, sviluppare le abilità e le strategie ed apprendere le tecniche di base del colloquio motivazionale. Infine, durante l’ultima mezza giornata di corso sarà svolta la certificazione BLS-d.
  • Durata
  • 48 ore-lezione (6 giorni)
  • Responsabile/i
  • Gianpiero Capra, fisioterapista MSc, docente senior e coordinatore della Formazione continua Riabilitazione del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale della SUPSI.
  • Relatore/i
  • Paolo Caccia, Fisioterapista BSc, esperto ESA Marinella Pezzoli , Esperta ESA, GS, formatrice PluSport Sandra Rizzoli, Docente di educazione fisica, esperta ESA Valerio Quercia, Assistente sociale BSc, MSc, fondatore Motivational Interviewing Academy Maurizio Belli, Infermiere BSc, Diploma di Gestione di servizi sanitari, certificatore BLS-d
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 5 gennaio 2023
  • Date
  • 3, 4, 5 febbraio 2023 3, 4, 5 marzo 2023
  • Orari
  • 8.30-12.00, 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 1'250.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE. Per beneficiare dello sconto, la/il partecipante è tenuta/o a presentare copia dell’attestazione di affiliazione prima dell’emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • Lingua del corso: italiano. SUPSI si riserva il diritto di modificare la modalità di insegnamento (formazione a distanza o in presenza), la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 64 51 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass
  • Informazioni
  • marco.cattaneo@supsi.ch
Maggiori informazioni