Ricerca corsi

L'incontro nella cura

  • Codice
  • DEASS CONF CAS CPPed
  • Presentazione
  • L'evento SUPSI é promosso in collaborazione con la Piattaforma cantonale Familiari curanti, che coinvolge enti e associazioni del territorio per sviluppare azioni a favore della valorizzazione e il sostegno dei care givers. Oggi, nella nostra vita, le dimensioni della fragilità e della vulnerabilità si ripropongono continuamente, non solo nel momento della vecchiaia, ma anche in diversi contesti e situazioni nelle quali sperimentiamo le cure amorevoli dei nostri figli. Indubbiamente l’aumento del numero di anziani non autosufficienti fa crescere le situazioni di fragilità nelle famiglie mostrando come la cura sia diventata una questione sociale, una questione che interpella il nostro stile di vita, e le forme della vita comune. I nostri sistemi di welfare da diversi anni sono in crisi e scaricano sulle famiglie molti carichi della cura.
  • Destinatari
  • Professionisti, volontari e studenti in ambito socio-sanitario ed educativo. Operatori di enti, associazioni e servizi coinvolti nella relazione con familiari curanti.
  • Certificato
  • È possibile richiedere un attestato di partecipazione.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • 16.45 - Accoglienza 17.00 - Benvenuto, Rappresentante della Piattaforma cantonale Familiari curanti 17.10 - L'incontro nella cura, Prof. Ivo Lizzola 18.10 - Dialogo con il pubblico 18.30 - Aperitivo
  • Relatore/i
  • Ivo Lizzola è Professore ordinario di Pedagogia sociale e di Pedagogia della marginalità e del conflitto e della mediazione presso il Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università di Bergamo. È stato preside di Facoltà. Insegnante per lunghi anni, ha sviluppato un intenso lavoro di sostegno alla progettazione sociale nelle realtà della vulnerabilità sociale, del disagio esistenziale, della giustizia riparativa. Autore di numerose e varie pubblicazioni. Attivo nel suo lavoro di formazione e ricerca con insegnanti ed educatori.
  • Iscrizione ai corsi
  • 7 novembre 2022
  • Date
  • 9 novembre 2022
  • Orari
  • 17:00-18:30
  • Luogo
  • AUDITORIUM - 1° PIANO SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, via Cantonale 18, 6928 Manno.
  • Costo
  • La partecipazione è gratuita.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Stabile Suglio, via Cantonale 18 6928 Manno T +41 (0)58 666 69 10 F +41 (0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch www.supsi.ch/deass