Governance ed enti pubblici
- Codice
- DEASS CdA Enti pubblici
- Presentazione
- L’economia ticinese si basa sul connubio vincente tra un settore privato dinamico e un’amministrazione pubblica efficiente, in grado di rispondere alle esigenze dell’economia. L’amministrazione pubblica, oltre alla gestione a livello cantonale e comunale, controlla numerose società ed enti che garantiscono una presenza capillare sul territorio. Anche queste realtà, al pari di tante altre imprese, si stanno confrontando con le sfide che caratterizzano questa fase storica. Proprio pensando alle complessità del contesto attuale, per gli enti pubblici risulta fondamentale una Governance di qualità. Dotarsi di una dirigenza competente favorisce lo sviluppo di una strategia lungimirante, permette di implementare una corretta gestione del rischio e di garantire alla struttura una maggiore flessibilità per meglio adattarsi ai numerosi e repentini cambiamenti imposti dalla società moderna.
- Obiettivi
- Acquisire e comprendere i fondamenti alla base della buona gestione di una di una società con partecipazione pubblica (cantonale, comunale, patriziale, ecc...)
- Destinatari
- Amministratori (consiglieri, funzionari, dirigenti, delegati) di soggetti giuridici con partecipazione pubblica (SA a partecipazione pubblica, Consorzi, Enti regionali, SA di diritto pubblico, ecc...).
- Certificato
- Attestato di partecipazione
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Modulo 1:Strategia aziendale per PMI
Modulo 2:Diritti obblighi e responsabilità di un amministratore
Modulo 3: Gestione finanziaria per PMI
Modulo 4: Gestione dei rischi per PMI
Modulo 5: Diritti e obblighi derivsnti dalle normative diritto pubblico cantonale
- Durata
- 20 ore lezione
- Met. di insegnamento
- Modalità ibrida (presenza e distanza).
- Responsabile/i
- Samule Vorpe
Responsabile Centro competenze tributarie SUPSI
- Iscrizione ai corsi
- 07.01.2023
- Date
- Modulo 1: Giovedì 12.01.2023
Modulo 2: Giovedì 19.01.2023
Modulo 3: Giovedì 26.01.2023
Modulo 4: Giovedì 02.02.2023
Modulo 5: Giovedì 09.02.2023
- Orari
- Giovedì dalle 18.00 alle 21.15
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e
sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
- Costo
- La quota del corso ammonta a CHF 1690.-
Quota agevolata per associazioni partner: CHF 1325.-
La quota include: la documentazione in formato elettronico.
- Osservazioni
- Questo corso può essere considerato propedeutico
al corso Certified Board Member (CBM).
Coloro che possiedono già le competenze di base
previste da questo corso di base possono frequentare
direttamente il corso CBM riconosciuto dalla
Swiss Association For Quality (SAQ).
Per maggiori informazioni e per un assessment
personalizzato scrivere a:
ainghirami@alma-impact.ch
Il numero dei posti è limitato, pertanto le iscrizioni
verranno accettate in ordine di arrivo.
- Informazioni di contatto
- ainghirami@alma-impact.ch
diritto.economico@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale,
sanità e sociale,
Centro competenze tributarie
Stabile Suglio, Via Cantonale 18,
CH-6928 Manno
T +41 (0)58 666 61 02
F +41 (0)58 666 61 76
diritto.economico@supsi.ch
Direzione operativa
Andrea Inghirami, Specialista in didattica multimediale,
Project Manager Prince2, Co-fondatore e
Direttore di ALMA Impact AG, Lugano
ainghirami@alma-impact.ch
Corsi che potrebbero interessarti