Neurofisiologia e Gestione delle Emozioni
- Codice
- DEASS 428
- Presentazione
- Offrendo una sintesi sull’evoluzione dello studio della mente e del comportamento, verrà messo a fuoco il ruolo delle emozioni nel compiersi dell’esistenza, nella loro funzione biologica-evolutiva e antropologica e come poi si differenziano i tipi di intervento terapeutico.
- Descrizione
- Verranno illustrate le tipologie di diagnosi e prognosi dei disturbi legati alla mente e dei modelli che determinano l’intervento terapeutico:
- Medico/biologico/farmacologico - chimico
- Aiuto psicologico strutturato - parola e relazione
- Intervento riabilitativo assistenziale - training pratico e aiuti materiali.
Rifacendosi all’analisi strutturale tripartita del cervello (rettiliano, limbico, neocorteccia), si approfondiranno gli elementi del comportamento, specificando la distinzione tra “brain” quale hardware, e “mind” come software. Si comprenderà come queste due componenti possono venire determinate geneticamente modificate e dall’esperienza.
Particolare attenzione verrà data al sistema di attaccamento/accudimento e come questo possa determinare il comportamento dell’adulto in modo non sempre funzionale. Verrà illustrato come nel triangolo costituito da: “penso” (neocorteccia-significato) - “sento” (limbico – emozione) - “faccio” (software dell’azione), possano realizzarsi degli automatismi frutto di altre esperienze, che poi contestualmente possono risultare disfunzionali.
- Obiettivi
- - Fornire una mappa dei modelli e dei tipi di intervento medico e psicologico, individuandone le specificità e gli strumenti.
- Definire e collocare il proprio intervento all’interno di una rete sociosanitaria, permettendo quando necessario un invio appropriato.
- Condividere saperi e pratiche utili a tutte le persone che operano in una relazione d’aiuto.
- Destinatari
- Professionisti e studenti in ambito socio-sanitario ed educativo.
- Requisiti
- Una formazione adeguata a seguire i contenuti specifici della lezione.
- Certificato
- Attestato di frequenza
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Durata
- 8 ore-lezione
- Responsabile/i
- Silvana Camponovo Brina
- Relatore/i
- Giuliano Limonta, medico psichiatra, formato negli anni ’70 in Italia, anni in cui la legge Basaglia rivoluziona il modo di trattare la malattia mentale.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 6 novembre 2022
- Date
- 11 novembre 2022
- Orari
- 09.00-12.30; 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno (aula 1156).
- Costo
- CHF 190.–
- Informazioni
- SUPSI, DEASS
Via Cantonale 18, Stabile Suglio
CH-6928 Manno
T +41(0)58 666 64 32
deass.sanita.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/deass
Corsi che potrebbero interessarti