AR in the Wild - Augmented Reality Storytelling per Industrie culturali e creative
- Codice
- IDe 003
- Presentazione
- Educare, conoscere e rendere accessibile il patrimonio naturale e culturale attraverso la realtà aumentata è un tema molto utilizzato nei musei, nelle città d’arte e nei percorsi fuoriporta. Può essere, inoltre, utile anche a numerosi altri settori creativi, artistici o anche educativi, nell’intrattenimento, come anche nei settori industriali e medicali.
Questo corso è pensato per offrire gli strumenti e le tecniche progettuali atti a creare esperienze narrative aumentate, permettendo di integrare multiple letture e collegamenti. Nel percorso di 5 giorni i partecipanti avranno gli strumenti per realizzare un proprio progetto a partire da un’idea di progetto propria oppure una proposta fornita durante la prima giornata.
Il corso si svolge principalmente attraverso attività pratiche orientate al progetto.
- Descrizione
- Questo workshop è finalizzato ad introdurre il potenziale dell’uso delle tecnologie di Realtà Aumentata (AR) come strumento di Narrazione attraverso il Design dell’esperienza. Le tecnologie AR, da una parte, ampliano l’accessibilità ad archivi e media digitali e, dall’altra, creano nuove forme di racconto e di accesso alle informazioni attraverso l’uso di media localizzati.
Il corso vuole stabilire un’ampia comprensione delle applicazioni della Realtà Aumentata che stanno trasformando le forme tradizionali di comunicazione e intende fornire le basi progettuali, operative e funzionali per integrare questo strumento nelle strategie di coinvolgimento.
I partecipanti acquisiranno le competenze per l’applicazione dell’AR come medium digitale narrativo per abilitare esperienze ludiche e interattive dove oggetti digitali e storie sono integrate nel mondo fisico. Il contesto di progettazione sarà all’aperto, in aree naturali con l’obiettivo di esplorare diverse variabili percettive e spazio-temporali.
- Obiettivi
- Ampliamento delle capacità progettuali e comunicative nell’ambito della Realtà Aumentata applicata alle istituzioni culturali, museali e alle industrie creative e agli archivi, veicolando metodologie, strumenti e linguaggi accessibili, intuitivi all’uso e ludici.
Al termine della formazione i partecipanti avranno acquisito competenze su:
• potenzialità dell’Augmented Reality
• esperienze narrative negli ambienti
• mappatura e progettazione nello spazio aumentato
• gli aspetti ludici e interattivi dell’esperienza utente
• piattaforme e strumenti di sviluppo marker-based e markerless
• gestione di un archivio ampliato con AR
- Destinatari
- Il corso è rivolto a:
• tutti i professionisti che hanno interesse di approfondire e progettare artefatti comunicativi aumentati
• istituzioni che desiderano estendere l’accessibilità dei propri archivi, mediatori culturali che vogliono introdurre l’AR nella propria comunicazione
• specialisti dei media
• operatori culturali in parchi e giardini, industrie del turismo e archivi digitali
- Requisiti
- Non sono necessari requisiti particolari.
- Certificato
- Certificato di frequenza con il riconoscimento di 2 crediti di studio ECTS
- Crediti di studio
- 2 ECTS
- Programma
- Il corso comprende tecniche di comunicazione, di progettazione e di visualizzazione delle informazioni ed è articolato in tre parti:
• preparazione (5 ore-lezione)
• design (10 ore-lezione)
• sviluppo e implementazione (15 ore-lezione)
La piattaforma utilizzata per la condivisione e scambio tra i partecipanti, così come database è Trello.
- Durata
- 30 ore-lezione
- Responsabile/i
- Vanessa De Luca, docente SUPSI
Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto Design
- Relatore/i
- Michele Zannoni, Professore Associato presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, si laurea in architettura nel 1996 presso lo IUAV di Venezia. Nel 2000 diventa professore a contratto prima al Venezia e poi dal 2002 al Corso di Laurea in Disegno Industriale del Politecnico di Milano. Dal gennaio 2012 all'agosto del 2019 è stato dipendente dell’Ateneo sammarinese nell’organico del Corso di Laurea in Disegno Industriale. Dal 2014 al 2019 è stato il direttore del Corso di Laurea magistrale in Design a San Marino.
Nella sua esperienza professionale, iniziata prima con Studio Altermedia nel 1997 e poi continuata con Studio Visuale nel 2008, si è occupato del progetto di interfacce uomo-macchina, dello sviluppo di sistemi comunicativi nell’ambito del multimedia e di installazioni video interattive in ambito museale. Dal 2015 al 2019 ha collaborato con BSD Design.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 19 dicembre 2022
- Date
- da lunedì 23 a venerdì 27 gennaio 2023
- Orari
- 9.30 - 12.30
13.30 - 16.30
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
- Costo
- CHF 600.-
I membri delle Associazioni affiliate alla CAT e i mebri dell'associazione Alumni SUPSI beneficiano di uno sconto del 10% sui corsi.
- Osservazioni
- La lingua d’insegnamento è l’italiano con alcuni contributi in inglese. Il materiale didattico e le risorse introduttive sono messi a disposizione in formato elettronico. I partecipanti potranno utilizzare archivi indicati dai relatori oppure i propri.
- Informazioni di contatto
- SUPSI DACD, Formazione continua
Campus Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti