Ricerca corsi

Membro di CdA certificato

  • Codice
  • DEASS CdA
  • Presentazione
  • Il Consiglio d’Amministrazione (CdA) è l’organo costitutivo e di sorveglianza supremo della società anonima (SA). Il Codice delle obbligazioni (CO) prevede delle competenze inalienabili ed intrasmissibili del CdA che contemplano responsabilità fondamentali nell’ambito della gestione di un’azienda come la definizione dell’organizzazione, la determinazione della strategia aziendale e dell’emanazione delle direttive, la sorveglianza, la gestione e il monitoraggio finanziario della Società. Secondo il CO, il CdA gestisce l’azienda direttamente o delegando in tutto o in parte tale gestione a terzi. Per evitare situazioni problematiche, dove in particolare chi gestisce l’azienda finisce per controllare sé stesso, si è affermata nel corso degli anni la necessità di adottare una corporate governance ottimale e adeguata al tipo di azienda, che permetta di assolvere al meglio i propri compiti nell’interesse dell’azienda e dei suoi azionisti.
  • Descrizione
  • Il percorso di studio prevede 7 moduli, ovvero 52 ore-lezione. L’esame scritto, è finalizzato all’ottenimento della certificazione SUPSI “Certified Board Member (CBM)” e di quella SAQ.
  • Obiettivi
  • - Acquisire e consolidare le competenze necessa-rie per svolgere al meglio il ruolo di membro di un CdA di una piccola media impresa (PMI). - Conoscere i diritti e gli obblighi in capo al CdA, rispettivamente le diverse responsabilità. - Conoscere la strategia e il modo di comunicare del CdA.
  • Destinatari
  • Membri di CdA di PMI, aspiranti membri di CdA di PMI.
  • Certificato
  • Certificato Certified Board Member (CBM) rilasciato dalla SUPSI e Certificato SAQ (Swiss Association for Quality) per membri di CdA. Attestato di frequenza per coloro che non sosten-gono o non superano l’esame finale.
  • Crediti di studio
  • 4 ECTS
  • Programma
  • Modulo 1 Il CdA: diritti, obblighi e responsabilità Modulo 2 Il ruolo strategico del CdA Modulo 3 Gestione e supervisione finanziaria Modulo 4 Risk Management e contesto regolamentare Modulo 5 Aspetti pratici legati all’attività di amministratore Modulo 6 Comunicazione e gestione degli Stakeholder Modulo 7 Testimonianze
  • Durata
  • 52 ore-lezione
  • Responsabile/i
  • Samuele Vorpe Direzione operativa Andrea Inghirami, Specialista in didattica multime-diale, Project Manager Prince2, Co-fondatore e Direttore di ALMA Impact AG, Lugano
  • Relatore/i
  • Sharon Guggiari Salari, Avvocato specialista FSA diritto del lavoro, Notaio, MAS in Tax Law; membro dell’amministrazione della Cooperativa Migros Ticino, membro del consiglio di fondazione della Cassa Pensione FSA Karin Valenzano Rossi, Avvocato e notaio, membro CdA Banca Raiffeisen Svizzera, San Gallo; Presidente CdA Banca Raiffeisen, Lugano e Municipale Città di Lugano Alberto Stival, Co-fondatore e Presidente di ALMA Impact AG; Certified Board Member SAQ, membro del Board di CYP, di Valori Asset Management e dell’Audit Committee di ESMO Samuele Vorpe, Responsabile del Centro di Competenze tributarie di SUPSI Andrea Inghirami, Specialista in didattica multimediale, Project Manager Prince2, Co-fondatore e Direttore di ALMA Impact AG, Lugano
  • Iscrizione ai corsi
  • 27.02.2023
  • Date
  • Calendario Giovedì 02.03.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 1 (prima parte) Giovedì 09.03.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 1 (seconda parte) Giovedì 14.03.2023 Ore 18.00 - 19.30 (2 ore-lezione) Modulo 1 (terza parte) Ore 19.45 - 21.15 (2 ore-lezione) Modulo 2 (prima parte) Giovedì 16.03.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 2 (seconda parte) Giovedì 23.03.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 2 (terza parte) Martedì 28.03.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 3 (prima parte) Sabato 01.04.2023 Ore 08.30 - 12.00 (4 ore-lezione) Modulo 3 (seconda parte) Giovedì 06.04.2023 Ore 18.00- 19.30 (2 ore-lezione) Modulo 3 (terza parte) Ore 19.45 - 21.15 (2 ore-lezione) Modulo 4 (prima parte) Martedì 18.04.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 4 (seconda parte) Sabato 22.04.2023 Ore 08.30 - 12.00 (4 ore-lezione) Modulo 4 (terza parte) Mercoledì 03.05.2023 Ore 18.00 - 21.15 (4 ore-lezione) Modulo 5 Sabato 06.05.2023 Ore 08.30 - 12.00 (4 ore-lezione) Modulo 6 (prima parte) Martedì 09.05.2023 Ore 18.00 - 19.30 (2 ore-lezione) Modulo 6 (seconda parte) Ore 19.45 - 21.15 (2 ore-lezione) Preparazione esame Sabato 13.05.2023 Ore 10.00 – 12.00 Modulo 7 (2 ore-lezione)
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Suglio, Via Cantonale 18, Manno.
  • Costo
  • La quota del corso ammonta a CHF 5’200.-. È prevista una quota agevolata per i membri delle associazioni partner che ammonta a CHF 4’160.-. La quota include: la documentazione in formato elettronico e la partecipazione all’esame per l’ottenimento del titolo di Certified Board Member (CBM) rilasciato dalla SUPSI.
  • Informazioni di contatto
  • diritto.economico@supsi.ch
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Centro competenze tributarie Stabile Suglio, Via Cantonale 18, CH-6928 Manno T +41 (0)58 666 61 75 F +41 (0)58 666 61 76 diritto.economico@supsi.ch
Maggiori informazioni