Ricerca corsi

Prevenzione, valutazione e trattamento avanzati di lesioni muscoloscheletriche di anca e regione pelvica

  • Codice
  • DEASS FI.22.08
  • Presentazione
  • Questo corso di stampo molto pratico, che si svolge su tre giorni, porterà il partecipante ad approfondire il complesso tema del groin pain, sia esso su base articolare o legato ai tessuti molli, sia in atleti che in pazienti non sportivi. Il docente metterà a disposizione dei partecipanti la sua incommensurabile esperienza, proponendo un approfondimento iniziale sulla diagnostica per immagini della regione pelvica, passando poi a presentare una presa a carico avanzata e basata sulle più recenti evidenze dei principali quadri clinici. Il tutto si svolgerà sul terreno e in maniera molto pratica, con proposte di trattamento attive e di educazione al paziente.
  • Obiettivi
  • • Interpretare dati dalla valutazione fisioterapica e referti diagnostici. • Sviluppare una valutazione fisioterapica approfondita e avanzata della regione pelvica e dell’anca. • Riconoscere e trattare i principali quadri clinici inerenti la regione pelvica e dell’anca come groin pain, dolori intrarticolari, displasia, impingement, …
  • Destinatari
  • Fisioterapiste e fisioterapisti diplomati/laureati.
  • Requisiti
  • Non sono necessarie conoscenze pregresse.
  • Certificato
  • Il superamento del lavoro di certificazione (esame teorico a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1.5 ECTS. La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 1,5 ECTS
  • Programma
  • Valutazione e presa a carico di pazienti con problematiche muscoloscheletriche nella regione pelvica e dell’anca come impingement, displasia, artrosi, pubalgia da tessuti molli, groin pain e altri. Lo stampo di questa formazione porterà i partecipanti a praticare sul campo.
  • Durata
  • 24 ore-lezione (3 giorni di corso)
  • Responsabile/i
  • Daniele Moretti, fisioterapista MSc, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Kristian Thorborg, PT PhD, è professore e ricercatore di chirurgia ortopedica e medicina dello sport presso l'Università di Copenaghen, in Danimarca, e visiting professor di scienze dello sport presso l'Università di Lund, in Svezia. In questi due ruoli ha già svolto diverse attività quale supervisore di tesi per studenti dal livello bachelor e master, fino a studenti PhD e dottorandi. Kristian ha pubblicato più di 300 articoli di ricerca originali e capitoli di libri nella sua area di competenza: prevenzione, valutazione e trattamento delle lesioni sportive e ortopediche.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 15 marzo 2024
  • Date
  • 19, 20, 21 aprile 2024
  • Orari
  • 8.30-12.00, 13.30-17.00
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 750.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, SVOMP, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM. Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch prima dell'emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • Lingue del corso: inglese con traduzione consecutiva in italiano. SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T+41(0)58 666 64 51 F+41(0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • daniele.moretti@supsi.ch
Maggiori informazioni