Ricerca corsi

Placebo, nocebo e relazione terapeuta-paziente: nuove prospettive dalle recenti acquisizioni delle neuroscienze

  • Codice
  • DEASS FI.22.07
  • Presentazione
  • In questi due incontri da mezza giornata con il Prof. Benedetti, si andranno a trattare temi di grande rilevanza pratica quali l’applicazione degli effetti placebo e nocebo nella clinica, la discussione dell’importanza della relazione paziente-terapeuta nella presa a carico e l’approfondimento teorico sulle più attuali evidenze neuroscientifiche e neurocognitive. Il corso si propone inoltre di rispondere a importanti quesiti rilevati dalla pratica clinica dei partecipanti stessi, grazie alla disponibilità del Professore.
  • Obiettivi
  • Il seminario porterà i corsisti a: • capire l’uso del placebo e il ruolo dell’effetto nocebo nei trial clinici; • apprendere i nuovi disegni sperimentali; • capire il ruolo dell’effetto placebo e nocebo nella relazione terapeuta-paziente; • avere una visione generale dei meccanismi psicobiologici dell’effetto placebo e nocebo; • capire e discutere i problemi etici inerenti all’utilizzo clinico del placebo; • comprendere il ruolo del placebo e nocebo nella performance fisica e nello sport.
  • Destinatari
  • Fisioterapiste/i ed ergoterapiste/i diplomati/laureati.
  • Requisiti
  • Non sono necessarie conoscenze pregresse.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
  • Crediti di studio
  • 0,5 ECTS
  • Programma
  • Verranno dapprima dati alcuni cenni storici sul placebo in modo da comprendere come il concetto di placebo è nato e si è sviluppato nel tempo. Sarà poi definito l’utilizzo del placebo nei trial clinici, con la descrizione di alcuni protocolli sperimentali. Verrà anche trattato l’effetto nocebo, cioè gli effetti collaterali presenti nei pazienti che ricevono un placebo. Il ruolo del placebo e nocebo sarà pure descritto nella relazione terapeuta-paziente. Particolare enfasi sarà data ai meccanismi neurobiologici e psicologici dell'effetto placebo e nocebo, con particolare riguardo ad alcune condizioni mediche dove la nostra conoscenza è maggiore, quali il dolore e i disturbi del movimento. Una parte verrà dedicata all’etica dell'utilizzo del placebo nella routine clinica in diverse condizioni e in diversi ambiti. Infine l’effetto placebo e nocebo sarà trattato nel campo della performance fisica, con le inerenti implicazioni per lo sport. Il corso si svolgerà su due incontri da mezza giornata l'uno.
  • Durata
  • 8 ore-lezione (due mattine)
  • Responsabile/i
  • Daniele Moretti, fisioterapista MSc, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
  • Relatore/i
  • Fabrizio Benedetti è Professore Ordinario di Neurofisiologia all’Università di Torino, Direttore del Center for Hypoxia di Plateau Rosa (Italia/Svizzera) e Senior Advisor & Consultant alla Harvard University, Cambridge (USA). Nominato membro dell’Academy of Europe e della European Dana Alliance for the Brain, è autore di diverse pubblicazioni sul tema tra cui Placebo Effects (Oxford, 2nd Edition, 2014), The Patient’s Brain (Oxford 2010), ambedue tradotti in italiano, e L’Effetto Placebo (Carocci 2012), Quattro casi gialli per un neuroscienziato (Mondadori 2021). Ha inoltre recentemente ricevuto diversi premi per la ricerca a livello mondiale.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 2 febbraio 2024
  • Date
  • 1 marzo 2024 (mattino) 7 giugno 2024 (mattino)
  • Orari
  • 8.30-12.30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
  • Costo
  • CHF 250.- È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, SVOMP, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM, ASE, SITO, AITO. Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch prima dell'emissione della fattura.
  • Osservazioni
  • Lingue del corso: italiano. SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
  • Informazioni di contatto
  • SUPSI, DEASS Stabile Suglio, via Cantonale 18 CH-6928 Manno T+41(0)58 666 64 51 F+41(0)58 666 64 59 deass.sanita.fc@supsi.ch
  • Informazioni
  • daniele.moretti@supsi.ch
Maggiori informazioni