Esercizi Evidence Based nella riabilitazione di disfunzioni e dolore alla colonna cervicale
- Codice
- DEASS FI.22.06
- Presentazione
- Studi pubblicati recentemente hanno documentato molte disfunzioni neuromuscolari in persone affette da dolore al collo. Si sa che tali cambiamenti nel comportamento della muscolatura compaiono precocemente dopo l’insorgenza del dolore al collo e non regrediscono automaticamente nel caso non venga effettuato un allenamento specifico. Questi dati evidenziano la necessità di includere nel programma riabilitativo l’allenamento del controllo neuromuscolare considerandolo un elemento ordinario nella gestione del paziente affetto da dolore al collo.
- Descrizione
- L’attuale programma include una quantità specifica di esercizi rivolti ai muscoli cervicali basati su una attenta e precisa analisi dei movimenti e su test muscolari. Essendo rilevanti dal punto di vista della pratica clinica, questi programmi specifici di esercizi finalizzati al ri-allenamento della funzione muscolare in pazienti affetti da cervicalgia hanno mostrato risposte favorevoli in termini di miglioramento di dolore, disabilità e funzione.
Quest’approccio all’esercizio terapeutico per la gestione dei problemi cervicali sarà presentato in questo seminario clinico.
- Obiettivi
- Il seminario porterà i corsisti a:
• ripassare i fondamenti delle disfunzioni neuromuscolari in pazienti con dolori al collo;
• includere nella sua pratica clinica analisi dei movimenti e test specifici muscolari cervicali;
• includere nella sua pratica clinica un approccio specifico con esercizi per la gestione di disfunzioni neuromuscolari;
• includere nella sua pratica clinica analisi dei movimenti e test specifici muscolari scapolari;
• approfondire tecniche di valutazione e presa a carico di problematiche sensorimotorie in dolori al collo, legate a disfunzioni propriocettive, di controllo oculomotorio o dell’equilibrio;
• conoscere i principi chiave dell’esercizio terapeutico su basi scientifiche per la gestione di disordini dolorosi al collo.
- Destinatari
- Fisioterapiste e fisioterapisti diplomati/laureati.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Il superamento del lavoro di certificazione (esame teorico a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1 ECTS.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 1 ECTS
- Programma
- Nel primo giorno verranno trattati gli adattamenti neuromuscolari e i deficit di controllo motorio da riconoscere e gestire per i disordini della regione. Si proveranno a seguire praticamente delle tecniche di valutazione e trattamento.
Nel secondo giorno si passerà a considerare i deficit di controllo motorio nella regione cervicobrachiale, seguito immediatamente da una sessione pratica.
Infine saranno approfonditi il tema della valutazione e trattamento di disturbi sensorimotorio nel dolore al collo legati a propriocezione, controllo posturale e controllo oculomotorio.
Nella parte pratica finale si considereranno di nuovo le implicazioni pratiche e, infine, ci sarà un riassunto dei punti chiave nella programmazione di esercizi terapeutici per la gestione dei disordini dovuti a dolori cervicali.
- Durata
- 16 ore-lezione (2 giorni di corso)
- Responsabile/i
- Daniele Moretti, fisioterapista MSc, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Prof. Deborah Falla ha conseguito il suo PhD in Fisioterapia presso la University of Queensland, Australia nel 2003. Attualmente è Presidente del Rehabilitation Science and Physioterapy Centre of Precision Rehabilitation for Spinal Pain presso l’Università di Brighton UK.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 2 febbraio 2024
- Date
- 2, 3 marzo 2024
- Orari
- 2 marzo: 8.30-12.00; 13.30-18.30
3 marzo: 8.30-13.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 500.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, SVOMP, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch prima dell'emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingue del corso: inglese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti