Dolore al quadrante inferiore. L'approccio della Medical Exercise Therapy e della Cognitive Rehabilitation Therapy
- Codice
- DEASS FI.22.04
- Presentazione
- Il trattamento tramite esercizi graduati è probabilmente il migliore in nostro possesso per la gestione del dolore. Il programma del corso include i più recenti studi di ricerca e i più recenti metodi di trattamento sul come comunicare con il paziente e trasmettere concetti di psicologia e fisiologia del dolore.
Durante il corso verrà trattato diffusamente l’utilizzo dell’esercizio terapeutico come modulatore del dolore per mezzo dell’effetto di desentivizzazione del sistema nervoso centrale.
I partecipanti riceveranno una copia del “Libro Specchio”, un DVD con tre animazioni ispirate ai poster per pazienti:
1) fisiologia del dolore
2) psicologia del dolore
3) esercizio terapeutico come modulatore del dolore.
Comprendere il dolore, e in modo particolare la psicologia del dolore, è importantissimo per poter aiutare i pazienti.
- Obiettivi
- • Conoscere i più recenti sviluppi scientifici rispetto alla fisiologia e alla psicologia del dolore.
• Considerare il dolore come un output.
• Comprendere come variabili psicologiche quali la catastrofizzazione, la paura del movimento, ansia e depressione possono influenzare l’esperienza del dolore.
• Valutare il paziente affetto da problematiche di dolore cronico agli arti superiori e inferiori.
• Saper comunicare in modo efficace col paziente affetto da problemi di dolore cronico.
• Saper spiegare ai pazienti in trattamento gli obiettivi dell’esercizio terapeutico per aumentare il livello di auto efficacia.
• Formulare un piano di trattamento che utilizzi gli esercizi a esposizione al carico progressiva come terapia del dolore.
- Destinatari
- Fisioterapiste e fisioterapisti diplomati/laureati.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Il superamento del lavoro di certificazione (esame teorico a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 1.5 ECTS.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 1,5 ECTS
- Programma
- La comprensione del dolore, e in particolare la psicologia del dolore, sono fondamentali per aiutare i nostri pazienti. Le diverse reazioni psicologiche al dolore quali la catastrofizzazione, l’ipervigilanza, la paura del movimento, l’ansia e la depressione sono reazioni normali al dolore, ma col passare del tempo possono causare un circolo vizioso in grado di portare a situazioni patologiche quali la sindrome metabolica.
Il programma comprende esercitazioni sulla combinazione di esercizi in catena cinetica aperta con esercizi in catena cinetica chiusa, e si discuterà su come le attività in catena cinetica aperta possono facilitare quelle in catena cinetica chiusa.
Il programma comprende MET per artrosi d’anca, protesi d’anca, esiti di traumatismo al ginocchio, ricostruzione di legamento crociato, fratture e distorsioni di caviglia, tendinosi del legamento rotuleo e del tendine d’Achille.
Si lavorerà per combinare esercizi globali con semiglobali al fine di dare al paziente il dosaggio ottimale di esercizi.
Infine, le basi teoriche utili alla stesura di un programma di esercizi senza dolore o vicini a essere senza dolore, saranno trattate in dettaglio con riferimento ai più recenti studi di fisiologie e psicologia del dolore.
- Durata
- 24 ore-lezione (3 giorni di corso)
- Responsabile/i
- Daniele Moretti, fisioterapista MSc, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Tom Arild Torstensen è fisioterapista dal 1983 e fisioterapista manipolativo dal 1986. Ha recentemente conseguito il suo PhD presso il Karolinska Institute a Stoccolma. Insegna in corsi di Medical Exercise Therapy dal 1991 in Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia, Islanda, Italia, Svizzera, Irlanda, UK, Canada e USA.
- Iscrizione ai corsi
- Entro l'11 agosto 2023
- Date
- 8, 9, 10 settembre 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 750.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, SVOMP, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch prima dell'emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingue del corso: inglese con traduzione consecutiva in italiano.
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti