NOI Group: Valutazione e trattamento avanzato di radicolopatie e di disfunzioni ai nervi periferici
- Codice
- DEASS FI.22.03
- Presentazione
- In questo seminario, servendosi delle più recenti acquisizioni scientifiche sul dolore, verrà fornita una comprensione clinica dello stato di salute fisico dell’intero sistema neuro-immunitario. Saranno considerati e sottolineati gli effetti molecolari e sull’”homunculus” della nostra terapia. Queste conoscenze saranno integrate utilizzando le più avanzate opzioni di valutazione e di trattamento in terapia manuale, in un contesto di ragionamento clinico dove vengono utilizzate le modalità di valutazione e di elaborazione del piano di trattamento utilizzando il meglio della “evidence based practice”.
- Obiettivi
- • Acquisire le più recenti e aggiornate conoscenze sulla neurodinamica e patobiologia del sistema nervoso correlate all’esame manuale.
• Acquisire abilità manuali sicure ed efficaci di valutazione ed interpretazione delle disfunzioni del sistema nervoso.
• Integrare le abilità manuali con la scienza del dolore e la pratica del ragionamento clinico.
• Utilizzare questa abilità nell’ambito di un management innovativo, attivo o passivo e basato sull’educazione del paziente.
• Aggiornare la professionalità specifica dei partecipanti al corso.
- Destinatari
- Fisioterapiste e fisioterapisti diplomati/laureati.
- Requisiti
- Non sono necessarie conoscenze pregresse.
- Certificato
- Il superamento del lavoro di certificazione (questionario a scelta multipla) permette di ottenere un attestato di frequenza del valore di 3 ECTS.
La frequenza in aula è obbligatoria per almeno l’80% delle lezioni complessive.
- Crediti di studio
- 3 ECTS
- Programma
- La neurodinamica è una scienza nuova e l’esame neurologico ha un’importanza molto rilevante nell’assessment fisioterapico. Questo corso offre una comprensione aggiornata e strategie di trattamento per sindromi comuni quali: fasciti plantari, gomito del tennista, radicolopatie, sindrome del tunnel carpale e dolori vertebrali aspecifici.
Gli strumenti di “management” innovativi includono: decompressione conservativa dei nervi, diverse tecniche di mobilizzazione neurale e nuove tecniche di educazione del paziente che emergono dalla neurodinamica e dallo studio dei fenomeni biologici e psicologici correlati all’origine e alla modulazione della percezione del dolore.
- Durata
- 32 ore-lezione (4 giorni di corso)
- Responsabile/i
- Daniele Moretti, fisioterapista MSc, docente professionista, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI.
- Relatore/i
- Irene Wicki si è diplomata come fisioterapista nel 1996 a Lucerna. Nel 2001 ha terminato la formazione avanzata in terapia manuale. Il suo interesse per la neurofisiologia e la scienza sui meccanismi del dolore l’hanno portata a diventare istruttrice NOI group (Neuro Orthopaedic Institute). In seguito ha approfondito le sue conoscenze frequentando il „Master in Pain“ al King’s College di Londra nel 2012. Irene Wicki lavora come fisioterapista e supervisore clinico in una clinica privata di Lucerna.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 12 maggio 2023
- Date
- 9 giugno 2023
13, 14, 15 ottobre 2023
- Orari
- 8.30-12.00, 13.30-17.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale, Stabile Piazzetta, via Violino 11, 6928 Manno.
- Costo
- CHF 900.-
È previsto uno sconto del 10% per i soci degli enti convenzionati: SUPSI Alumni, Physioswiss, SVOMP, AIFI Nazionale, GIS Sport, GTM.
Si prega di inviare copia dell’affiliazione a deass.sanita.fc@supsi.ch prima dell'emissione della fattura.
- Osservazioni
- Lingua del corso: italiano
SUPSI si riserva il diritto di modificare le procedure didattiche, la griglia oraria e il luogo dei corsi a seconda delle necessità organizzative.
- Informazioni di contatto
- SUPSI, DEASS
Stabile Suglio, via Cantonale 18
CH-6928 Manno
T+41(0)58 666 64 51
F+41(0)58 666 64 59
deass.sanita.fc@supsi.ch
- Informazioni
- daniele.moretti@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti