Evento: "Pensare come un/a designer per innovare la propria impresa"
- Codice
- IDe 002
- Presentazione
- Nuove competenze manageriali e strumenti per la trasformazione digitale.
La formazione continua universitaria del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) in collaborazione con il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS), è lieta di presentare l’evento “Pensare come un/a designer per innovare la propria impresa - Nuove competenze manageriali e strumenti per la trasformazione digitale”. Un momento di confronto e riflessione sul valore del design nell’evoluzione dei modelli di business.
In occasione dell’incontro sarà presentato il CAS Design Management & Business Model Innovation, che utilizza l’approccio strategico del Design Management per guidare i professionisti verso una maggiore attenzione all’innovazione e alla sostenibilità utilizzando metodi e strumenti derivanti dalla cultura del design.
- Descrizione
- Senza necessariamente inventare un prodotto o un servizio radicalmente nuovo, attraverso l’innovazione del modello di business le imprese riescono a raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo grazie alla riconfigurazione della propria logica di funzionamento per creare valore per la clientela. L’innovazione del modello di business è decisamente rilevante non solo per il suo risultato, ma anche e soprattutto per il suo processo. Mettere in discussione il proprio modello di business attuale e provare ad identificarne nuovi realizzabili, desiderabili e sostenibili, permette agli imprenditori, ai manager e a tutti i collaboratori coinvolti nel processo di porsi le domande giuste per garantire il successo futuro della propria impresa in un mondo sempre più volatile, incerto, complesso e ambiguo.
Il Design Strategico ridefinisce il modo in cui vengono formulati e affrontati i problemi, identifica le opportunità di azione e aiuta
a proporre soluzioni più complete e resilienti. La tradizionale definizione di design orientata alla progettazione di oggetti
e/o servizi, assume un significato più ampio e profondo, che permette di innescare una molteplicità di processi a beneficio
di innovazione, efficienza e competitività.
- Obiettivi
- Il percorso didattico mira a rafforzare e sviluppare un’attitudine progettuale e creativa orientata all’innovazione che permetta di ri-orientare e guidare la propria organizzazione verso modelli concreti di sviluppo sostenibile.
- Destinatari
- Dirigenti in ambito pubblico e privato, manager di aziende
industriali, di servizi e agenzie creative, responsabili di progetto,
consulenti, liberi professionisti e imprenditori.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Relatore/i
- Interverranno:
- Luca Mascaro, Founder Sketchin
- Fiorenza Lipparini, Cofounder e managing partner PlusValue
- Leandro Bitetti, Docente-ricercatore e Responsabile (ad
interim) del Master of Science in Business Administration con
major in Innovation Management SUPSI-DEASS
Modera: Aurora Rapalino, Responsabile CAS Design Management & Business Model Innovation
- Iscrizione ai corsi
- da definire
- Date
- da definire
- Orari
- 17:30
- Luogo
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Campus Mendrisio
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH - 6850 Mendrisio
aula A2.07 (al 2° piano)
- Costo
- Evento gratuito.
- Osservazioni
- In caso di impedimento a partecipare in presenza, sarà possibile seguire l’evento on-line.
Al termine dell’evento seguirà aperitivo di networking.
- Informazioni
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
+41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti