Come prendere decisioni di successo in contesti complessi ed incerti
- Codice
- DTI 475
- Presentazione
- Gestire un team, una divisione o un'azienda verso il successo implica prendere decisioni critiche, dare consigli strutturati e valutare le decisioni degli altri. Tuttavia, in ambienti aziendali in rapido cambiamento, dobbiamo spesso prendere decisioni con tempistiche molto stringenti e con informazioni insufficienti. In queste situazioni, se basiamo le nostre decisioni sulle abituali tecniche di risoluzione dei problemi e sul nostro intuito, possiamo cadere preda di pregiudizi inconsci che ostacolano la nostra capacità di prendere decisioni migliori.
Una ricerca di Bain & Company afferma che le decisioni influiscono sul 95% delle Performance aziendali. Favorire le esperienze delle persone e la diversity multifunzionale aiuta a prendere decisioni migliori, ma abbiamo bisogno di processi, toolset e mindset strutturati per sovvertire il nostro pensiero intuitivo, e prendere così decisioni di qualità.
- Obiettivi
- L’obiettivo di questo percorso esperienziale è potenziare, attraverso la condivisione di competenze, metodi, framework e strumenti innovativi digitali, le capacità dei manager e collaboratori nell’affrontare le sfide organizzative complesse, comprendere le inter-dipendenze delle nostre azioni e il loro impatto per fare scelte migliori, come valorizzare il capitale umano, gestire team, sviluppare relazioni virtuose e un business incentrato su Scopo e Valori.
- Destinatari
- Il Corso “Come prendere decisioni di successo in contesti complessi ed incerti” si rivolge a Imprenditori, Manager, Middle Management e a persone operative, poichè siamo tutti decision-maker nella vita professionale come nella vita privata.
- Requisiti
- Non sono richiesti requisiti particolari
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Il Corso è un mix di formazione, per il trasferimento dei contenuti in brevi pillole (istruzioni, riflessioni ed impatto) e applicazione di framework, strumenti innovativi e Canvas a casi pratici per accelerare l’experience e la comprensione del partecipante
Capire l’aspetto cognitivo del decision-making
Le abitudini e gli errori della mente. Sarà illustrata come funziona la mente umana quando nel prendere decisioni è influenzata da pregiudizi motivazionali e cognitivi:
• Come le persone prendono comunemente le decisioni
• Come le persone dovrebbero prendere le decisioni
Comprendere la complessità della decisione
Permette ai partecipanti di identificare quali sono le principali problematiche in termini di complessità organizzativa, analitica e di conoscenza per individuare le azioni da attuare nelle varie decisioni aziendali
Coinvolgere le persone giuste
Permette ai partecipanti di identificare quali sono gli stakeholder interni da coinvolgere, assegnando Ruoli e Responsabilità, come motivarli e farli lavorare efficacemente, in un ambiente sicuro e neutro, per un obiettivo comune. Inoltre, come coinvolgere stakeholder esteri (clienti, fornitori e partners) per aggiungere valore alla decisione
Gestire il processo decisionale in un contesto complesso
Permette ai partecipanti di disporre di strumenti che facilitano la decisione e che creano insight di valore per identificare la giusta direzione.
Decidere
Permette ai partecipanti di avere le corrette informazioni, alternative e consapevolezza dei rischi e delle opportunità per poter decidere con confidenza e commitment la giusta direzione da prendere, coerente con l’Identità e Strategia aziendale.
Inoltre, durante la corso saranno effettuati test decisionali personali al fine di allineare il vecchio processo decisionale con il nuovo e verrà utilizzata la piattaforma strategica collaborativa Pathfinder X per lo svolgimento di casi pratici.
- Durata
- 16 ore-lezione
- Responsabile/i
- Antonio Bassi, Responsabile Formazione continua, DTI, SUPSI
- Relatore/i
- Franco Zullo, CEO | Chief Strategy & Sustainability Officer di Stratego (Società Benefit), si occupa di aiutare le persone/organizzazioni a sviluppare nuovi processi, toolset e mindset per eccellere e creare progetti duraturi e sostenibili nel tempo. +20 anni di esperienza, sia in società multinazionali che come imprenditore, in ambito marketing strategico & operativo, business & brand development, business modeling & project management.
Ideatore della metodologia Lean Decision Quality®, che deriva dalla Stanford University, la utilizza nelle organizzazioni per accrescere le competenze di Strategic Management e sviluppare le 10 soft skills per aumentare le performance, la produttività e la motivazione a fare.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 14 ottobre 2022
- Date
- 24, 26 ottobre e 2, 4 novembre 2022
- Orari
- 17.30-21.00
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative, Polo universitario Lugano, Campus Est, Via La Santa 1,
6962 Lugano-Viganello
- Costo
- CHF 800.00, il costo include la documentazione didattica.
È previsto uno sconto del 10% per i soci individuali di AFTI, AITI, ATED e itSMF.
- Informazioni di contatto
- antonio.bassi@supsi.ch
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento tecnologie innovative
Polo universitario Lugano - Campus Est
Via La Santa 1
CH-6962 Lugano-Viganello
T +41(0)58 666 66 84
dti.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti