Ricerca corsi

Ciclo di conferenze pubbliche "Emergenza Terra"

  • Codice
  • DACD003
  • Presentazione
  • Cosa posso sapere? Cosa devo fare? Cosa posso sperare? Scienza ed etica di una cultura ecologista.
  • Descrizione
  • L’estate 2022 verrà forse ricordata come il momento in cui l’opinione pubblica mondiale ha davvero preso atto della minaccia climatica che incombe sul pianeta. La drammatica siccità che ha colpito l’Europa e il mondo è stata infatti un messaggio fin troppo eloquente. Improvvisamente, le preoccupazioni della scienza circa le conseguenze del surriscaldamento della Terra, rilanciate con allarme dall’ultimo rapporto del Panel Intergovernativo sui Cambiamenti Climatici, sono diventate molto meno astratte di quanto non apparissero in precedenza, lasciando un senso di incertezza e inquietudine. Come se non bastasse, a tutto questo si è aggiunta la guerra in Ucraina, il cui grave impatto sull’ecologia globale è certo, anche se ancora tutto da comprendere. In questa difficile congiuntura storica sembra allora inevitabile porsi alcune basilari domande: Cosa posso sapere? Cosa devo fare? Cosa posso sperare? Affrontando tali domande - alle quali Immanuel Kant affidava il futuro dell’umanità - scienza, etica e politica diverranno protagoniste di un dibattito pubblico animato da alcuni tra i più riconosciuti esperti in ambito scientifico e umanistico.
  • Destinatari
  • Conferenze pubbliche
  • Certificato
  • Attestato di frequenza (su richiesta) soggetto ad una partecipazione minima di 4 conferenze dell'intero ciclo
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Contenuti
  • https://www.supsi.ch/home/comunica/news/2022/2022-09-05.html
  • Programma
  • 28 settembre 2022, ore 18.30 Emergenza Terra - in dialogo con Marco Paolini 26 ottobre 2022, ore 18.30 Bruno Oberle - La grande sfida della transizione ecologica. Verso una società “Nature-Positive”. 9 novembre 2022, ore 18.30 Oliver Martin - La cultura della costruzione: sostenibilità, innovazione e partecipazione 30 novembre 2022, ore 18.30 Dario Fabbri - Guerra in Ucraina e crisi ambientale globale. Legami e conseguenze 14 dicembre 2022 - ore 18.30 Lucia Pietroiusti - Un pianeta più-che-umano: prospettive tra arte e ecologia
  • Date
  • - mercoledì 28 settembre 2022 - mercoledì 26 ottobre 2022 - mercoledì 9 novembre 2022 - mercoledì 30 novembre 2022 - mercoledì 14 dicembre 2022
  • Orari
  • 18:30
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio. Le conferenze avranno luogo nella sala polivalente al pian terreno. Consigliamo di raggiungere il campus con i mezzi di trasporto pubblici; in alternativa, sono a disposizione parcheggi a pagamento nell'autosilo comunale sottostante l'edificio.
  • Costo
  • Eventi gratuiti. La partecipazione è libera, ma, per questioni organizzative, è richiesta l'iscrizione on-line tramite il seguente link: https://form-dacd.app.supsi.ch/form/view.php?id=119086 Al termine delle conferenze seguirà un rinfresco offerto.
  • Informazioni
  • SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design Formazione continua +41 58 666 63 10 dacd.fc@supsi.ch
Maggiori informazioni
  • SUPSI, DACD, Formazione continua
    Campus Mendrisio, via Flora Ruchat-Roncati 15
    CH – 6850 Mendrisio
    +41 (0)58 666 63 10
    dacd.fc@supsi.ch,
    CHE-108.955.570 IVA