Il Cantone Ticino: fra antichi canyon e grandi laghi
- Codice
- DFA 326
- Descrizione
- La conformazione geomorfologica del Sud delle Alpi trae la sua
genesi ben prima delle grandi glaciazioni del Quaternario, quando
fiumi impetuosi hanno approfondito le valli e creato i bacini dei
laghi insubrici. Durante il Pleistocene (2588–11.70 ka), la successione
di grandi glaciazioni ha poi affinato la scultura del rilievo, per
restituircelo molto simile a quanto lo conosciamo oggi già all’inizio
dell’Olocene (11.70 ka – oggi).
Il territorio del Cantone Ticino è quindi andato sviluppandosi
soprattutto nell’Olocene, dove la conformazione dei fondivalle attuali,
luogo privilegiato dove si è formata ed evolve la cosiddetta Città-
Ticino, è nata a seguito di un’interazione costante e, a volte, brutale,
fra i corsi d’acqua e le comunità umane.
Fra presentazione delle conoscenze scientifiche sull’evoluzione
geomorfologica e climatica del Cantone Ticino e descrizione di alcuni
strumenti didattici di scoperta guidata del rilievo e del territorio,
il corso propone un aggiornamento sia disciplinare sia didattico nell’ambito
della geografia fisica e della geomorfologia, con l’obiettivo
di trasferire alcuni progetti di ricerca geomorfologici e didattici svolti
in questi ambiti all’interno della formazione.
- Obiettivi
- Aggiornamento disciplinare
Acquisizione degli ultimi sviluppi inerenti alla storia ed evoluzione
del paesaggio ticinese negli ultimi 7 milioni di anni, con particolare
accezione all’interazione fra ambiente naturale e le comunità
che percorrono a abitano il territorio durante l’Olocene. La presentazione
porrà l’accento su sviluppi recenti nell’ambito della ricerca
dedicata alla storia geomorfologica e climatica del Cantone Ticino.
Aggiornamento didattico
I metodi di insegnamento socio-costruttivisti in geografia hanno
subito un costante sviluppo nel corso degli ultimi decenni, spaziando
da metodi maggiormente guidati a metodi più aperti. La presentazione
si prefigge di illustrare alcune differenti modalità di insegnamento
tramite la scoperta sia in classe sia sul terreno, con una
particolare attenzione didattica per lo svolgimento di lavori di maturità
incentrati su temi di geografia fisica e geomorfologia in un
cotesto spaziale cantonale.
- Destinatari
- Docenti di geografia e scienze naturali di scuola media superiore e di scuola media.
- Requisiti
- Conoscenze di base nel campo della geografia fisica e della geomorfologia.
- Certificato
- Attestato di frequenza.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- 1. Aggiornamento disciplinare
2. Aggiornamento didattico
3. Domande e discussione generale
- Durata
- 3 ore-lezione.
- Responsabile/i
- Marco Lupatini, docente-ricercatore senior, Dipartimento formazione e apprendimento, SUPSI.
- Relatore/i
- Cristian Scapozza, ricercatore senior, Istituto scienze della Terra e Centro competenze cambiamento climatico e territorio, SUPSI.
Stefano Mari, docente di geografia al liceo di Lugano 2.
- Iscrizione ai corsi
- Entro il 10 ottobre 2022.
- Date
- 19 ottobre 2022.
- Orari
- 16.30–19.00.
- Luogo
- Liceo cantonale di Lugano 2, Savosa.
- Costo
- Gratuito per docenti cantonali e comunali.
- Informazioni
- SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno
T +41 (0)58 666 68 14
dfa.fc@supsi.ch
www.supsi.ch/dfa
Corsi che potrebbero interessarti