Progettazione e gestione ottimizzate di un sistema energetico complesso
- Codice
- ISAAC 142
- Presentazione
- Grazie alla crescente diffusione di pompe di calore, auto elettriche e batterie stazionarie e all’instabilità del contesto energetico globale, la progettazione di sistemi energetici a servizio degli edifici diventa via via più complessa. In questo contesto, per una progettazione ottimale e integrata, è sempre più necessario avvalersi di strumenti adeguati, che permettano di simulare produzione e consumi di energia, i quali possano essere testati e validati sul campo.
- Descrizione
- Il corso è articolato in tre giornate.
Una prima giornata sarà dedicata alla definizione degli aspetti teorici, alla descrizione delle tecnologie attualmente disponibili, alle strategie di gestione e controllo per un funzionamento ottimizzato e alla presentazione di casi studio inerenti.
In seguito, vi saranno due giornate dedicate alla simulazione energetica di diverse tipologie di impianti fotovoltaici utilizzano PVSYST, nella prima giornata, per poi riprodurre e analizzare dei sistemi energetici complessi con POLYSUN, nella seconda giornata.
Quest’ultima parte di corso permetterà ai corsisti di utilizzare i software proposti in prima persona e di sperimentarne le potenzialità sia per quanto riguarda la progettazione di nuovi sistemi sia per l’ottimizzazione di sistemi complessi già installati, a partire da casi di studio reali.
- Obiettivi
- - acquisire le conoscenze di base inerenti i sistemi energetici complessi (autoconsumo, pompe di calore, batterie stazionarie e auto elettriche)
- conoscere le basi di progettazione con PVSYST e POLYSUN
- simulare il funzionamento di un impianto fotovoltaico ottimizzando vari aspetti (produzione, autoconsumo, economicità, ecc...)
- simulare il funzionamento di un sistema energetico complesso al servizio di un edificio residenziale ottimizzando vari aspetti (autoconsumo, economicità, ecc.)
- analizzare casi studio di diversa complessità
- Destinatari
- Architetti ed ingegneri civili, tecnici dell’impiantistica, consulenti edili ed energetici.
- Requisiti
- Conoscenze di base riguardo all’impiantistica negli edifici e in ambito energetico.
- Certificato
- Il rilascio dell'attestato di frequenza è soggetto ad una presenza minima dell'80% delle lezioni.
- Crediti di studio
- 0 ECTS
- Programma
- Giornata Teoria:
- concetti e regolazioni, panoramica
- pompe di calore, accumulatori a batteria ed elettromobilità
- unità di controllo per l’ottimizzazione dell’autoconsumo
- come gestire in maniera ottimizzata un sistema energetico complesso
- casi studio (progettazione, installazione e gestione)
Giornata PVSYST:
- criteri di progettazione per un impianto PV
- presentazione PVSYST
- dimostrazioni applicazioni PVSYST
- esercizi con PVSYST
Giornata POLYSUN:
- criteri di progettazione per un sistema energetico complesso a servizio di unità residenziali
- presentazione POLYSUN
- dimostrazioni applicazioni POLYSUN
- esercizi con POLYSUN
- Durata
- 24 ore-lezione
- Responsabile/i
- Nerio Cereghetti, SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design, Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito
- Relatore/i
- Docenti-ricercatori SUPSI/ISAAC
Andreas Wolf, Vela Solaris AG
- Iscrizione ai corsi
- Entro l'8 novembre 2022
- Date
- Martedì 29 e mercoledì 30 novembre + giovedì 1° dicembre 2022
- Orari
- 8:30-12:00 e 13:00-16:30
- Luogo
- SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, via Flora Ruchat-Roncati 15, 6850 Mendrisio
Consigliamo di raggiungere il campus con i mezzi di trasporto pubblici; in alternativa, sono a disposizione parcheggi a pagamento nell'autosilo comunale sottostante l'edificio.
- Costo
- CHF 850.-, materiale didattico in formato elettronico incluso
- Osservazioni
- Per garantire un buon livello qualitativo del corso, SUPSI fissa un numero minimo e massimo di partecipanti; nell’accettazione, farà stato l’ordine cronologico delle iscrizioni pervenute.
Nel caso in cui il numero di partecipanti fosse insufficiente o per eventuali altri motivi, SUPSI si riserva il diritto di annullare o posticipare il corso.
- Informazioni di contatto
- SUPSI Dipartimento ambiente costruzioni e design
Formazione continua
via Flora Ruchat-Roncati 15
CH – 6850 Mendrisio
T +41 58 666 63 10
dacd.fc@supsi.ch
Corsi che potrebbero interessarti