Ricerca corsi

Promozione della salute psichica nelle scuole e intervento precoce - Corso avanzato

  • Codice
  • DFA 324
  • Presentazione
  • Il corso si prefigge l’obiettivo di approfondire le conoscenze e le competenze acquisite dai partecipanti durante il corso introduttivo, affiancando ai contenuti teorici le competenze tecniche, pratiche e relazionali, in particolare legate all’ascolto, alla relazione di aiuto e all’attivazione delle risorse per la gestione del disagio, l’intervento precoce e la promozione della salute psichica degli adolescenti.
  • Obiettivi
  • - Approfondire i temi trattati durante il modulo base. - Applicare a casi concreti le conoscenze e le competenze acquisite durante il corso introduttivo. - Sviluppare le competenze necessarie per l’ascolto attivo, il riconoscimento e la gestione dei segnali di disagio, l’attivazione delle risorse della scuola e della rete per la gestione dei casi di disagio.
  • Destinatari
  • Docenti di classe e di materia di scuola media, docenti di sostegno pedagogico ed educatori attivi nella scuola media.
  • Requisiti
  • Per i docenti di classe e di materia di scuola media è richiesta la frequenza certificata al corso introduttivo “Promozione della salute psichica nelle scuole e intervento precoce”. Ai docenti di sostegno pedagogico non è richiesto nessun requisito per l’iscrizione al corso.
  • Certificato
  • Attestato di frequenza.
  • Crediti di studio
  • 0 ECTS
  • Programma
  • Il corso si sviluppa in 5 mezze giornate da 3 ore-lezione ciascuna. Si propone di analizzare e riflettere sulle situazioni critiche che i docenti affrontano durante il lavoro educativo con gli adolescenti. In particolare, si cercherà di monitorare e analizzare le modalità relazionali utilizzate dagli adolescenti nell’interagire con il docente, i compagni e il gruppo classe. Il corso si svolgerà impiegando una metodologia interattiva con i partecipanti che permetta di comprendere le relazioni intra soggettive e intersoggettive tra gli allievi e i docenti. I partecipanti avranno inoltre l’occasione di riflettere, a partire dal proprio vissuto in classe, sulle risorse di cui dispongono per gestire al meglio gli atteggiamenti degli allievi con cui interagiscono quotidianamente.
  • Durata
  • 15 ore-lezione.
  • Relatore/i
  • Paolo Lavizzari, psicologo dell’età evolutiva e psicoterapeuta FSP.
  • Iscrizione ai corsi
  • Entro il 25 gennaio 2023.
  • Date
  • 8 e 15 febbraio; 1, 8 e 15 marzo 2023
  • Orari
  • 15.15 - 17.45.
  • Luogo
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento, Locarno.
  • Informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento Piazza San Francesco 19, CH-6600 Locarno T +41 (0)58 666 68 14/18 dfa.fc@supsi.ch www.supsi.ch/dfa
Maggiori informazioni
  • SUPSI, Dipartimento formazione e apprendimento
    Formazione Continua
    Piazza San Francesco 19, 6600 Locarno
    +41 (0)58 666 68 14
    dfa.fc@supsi.ch, www.supsi.ch/dfa
    CHE-108.955.570 IVA